![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
In 700 per l’inizio della notte dei Ricercatori
Oltre 700 bambini e ragazzi hanno affollato il Campus dell’Insubria per le iniziative legate alla Notte dei Ricercatori. Sabato nuovi eventi
![Università insubria](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/09/universit-insubria-570404.610x431.jpg)
Oltre 700 bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni hanno affollato questa mattina, 30 settembre 2016, il Campus dell’Università degli Studi dell’Insubria per le iniziative legate alla Notte dei Ricercatori, in corso oggi, venerdì 30 settembre e domani, primo ottobre, in contemporanea in 300 città europee.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
La giornata di oggi prosegue con due appuntamenti scientifici, a ingresso libero, alle 15 a Villa Toeplitz: il convegno su “I parchi urbani tra tutela, valorizzazione e opportunità sociali: l’idea di un green network per il rilancio del turismo a Varese Comune di Varese e Università dell’Insubria” e alle 20.45 in Aula Magna, via Ravasi, 2, “Il Lupo e la Città” a cura di CAI Varese.
Sabato 1° ottobre invece, a partire dalle 15.00, Piazza Monte Grappa ospiterà “L’Università in Città” con esperimenti scientifici, visite guidate, ma anche mini-conferenze aperte a tutta la cittadinanza. La prima, alle 17.30, si chiama “Energia e Cibo” ed è a cura del Joint Research Centre, (JRC) Ispra. Seguirà “La formazione del giurista a Varese nella prospettiva europea” con la professoressa Barbara Pozzo, dell’Università dell’Insubria. Poi Chiara Frigerio parlerà del recente terremoto nell’incontro dal titolo “Quando la ricerca geologica è al servizio della società: il terremoto di Amatrice (24 Agosto 2016)” e, infine si parlerà di “Varese città universitaria” con il Sindaco di Varese Davide Galimberti, e il Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria, Alberto Coen Porisini.
Alle 20.45 a Villa Mirabello, Andrea Bellati presenta “Giants in Varese” una carrellata di personaggi storici che hanno fatto la cultura e la scienza a Varese nei secoli: da Salvatore Furia, fondatore del Centro Geofisico Prealpino, alla scrittrice Liala, passando per Scipione Riva Rocci, l’inventore dello sfigmomanometro che visse molti anni proprio a Varese.
Per consultare il programma della manifestazione: www.uninsubria.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.