L’assessore Magoni nel Varesotto: “Impegno della Regione per l’accessibilità del Sacro Monte”
L’assessore regionale al Turismo, accompagnata dal consigliere varesino Giacomo Cosentino, sta facendo tappa nel nord nella provincia per conoscere alcuni dei luoghi di attrazione turistica
Lara Magoni in visita nel Varesotto: l’assessore regionale al Turismo, accompagnata dal consigliere varesino Giacomo Cosentino, sta facendo tappa nel nord nella provincia per conoscere alcuni dei luoghi legati alla competenza del suo assessorato.
La visita di Magoni è cominciata dal Sacro Monte di Varese per poi proseguire a Besano, al museo dei fossili, a Luino ed infine all’eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno.
Lara Magoni è bergamasca, ex campionessa della Nazionale di sci (ha partecipato a cinque mondiali e a tre Olimpiadi) e alle ultime elezioni era stata eletta in Parlamento salvo rinunciare al seggio quando il presidente Attilio Fontana le ha conferito l’incarico di Assessore regionale al Turismo, marketing territoriale e moda.
Al Sacro Monte, dopo la visita alla cripta, al museo Poliaghi e al ristorante Borducan, Magoni insieme al consigliere Cosentino hanno annunciato l’impegno della Regione per uno studio sull’accessibilità del borgo.

«Oggi nei weekend, quando qui potrebbe arrivare la maggior parte del flusso turistico, sono in molti ad essere respinti per la difficoltà di accesso – spiegano Giacomo Cosentino e l’ex assessore ai lavori pubblici Riccardo Santinon -. È opportuno lavorare sull’accessibilità per superare questo problema che non è solo relativo alla mancanza di parcheggio ma nel suo complesso alla viabilità e all’accessibilità».
«Regione Lombardia – ha detto l’assessore Magoni – è pronta a valutare in che modo poter garantire una sostenibilità al Sacro Monte anche sotto il punto di vista viabilistico e dei parcheggi. Per sostenere questo luogo bisogna permettere alla gente di arrivarci».
I NUMERI DEL TURISMO VARESINO
L’assessore ha anche raccontato i numeri del turismo varesino spiegando che è «una realtà, quella di
Varese, che gode di ottima salute da un punto di vista turistico: nel periodo tra il 2013 e il 2017, gli arrivi nel
territorio provinciale sono cresciuti di oltre 355 mila turisti, arrivando a 1.432.502 unita’, il 61% dei quali stranieri; le
presenze sono aumentante addirittura di 510 mila pernottamenti, il 27% in più nel periodo considerato. Un trend positivo confermato anche nel capoluogo: a Varese le presenze sono passate da 228.742 nel 2013 a 270.724 nel 2017, con una crescita del 18%, In generale, e’ stato il turismo italiano a incidere positivamente, essendo cresciuto in misura maggiore nell’intero periodo (+23%) rispetto a quello estero (+14%)».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.