I bimbi in visita al laboratorio di falegnameria
Al Centro di formazione professionale tre classi delle scuole primarie si fanno spiegare come funziona questo antico mestiere
Questa mattina, mercoledì, i bambini della seconda elementare dell’Istituto comprensivo Bernardino Luini sono stati ospiti del CFP di Luino per una visita al laboratorio di falegnameria.
La scuola ha chiesto di poter effettuare questa insolita gita didattica per mostrare ai bambini come si possono costruire alcuni semplici oggetti lavorando con le mani e con attrezzi di uso comune, che possono facilmente trovare anche nelle loro case.
Le tre classi sono arrivate a turno accompagnate dalle loro insegnanti, e hanno ascoltato una “lezione” sul legno, hanno visto come si taglia la materia prima, come si mette sul banco di lavoro, e come viene poi trattato con gli attrezzi, fino ad assumere una forma diversa da quella originale; alla fine hanno anche provato, assistiti dall’insegnante e dal personale della scuola, ad usare a turno la raspa per smussare qualche angolo della tavoletta di legno, fino a farle cambiare leggermente forma.
A tutti i bambini, che sicuramente si sono divertiti, è stata donata una piccola tavoletta di cedro del Libano, ricavata da un pezzo dello storico albero che è caduto davanti al comune di Luino una decina d’anni fa, che fra le altre caratteristiche ha quella di essere dotato di una particolare fragranza che lo rende un antitarme naturale; alle maestre sono state donati alcuni dischetti di legno che saranno utilizzati dai bambini nelle loro normali attività scolastiche.
«Il CFP di Luino ringrazia l’Istituto comprensivo Bernardino Luini per la visita e la fiducia accordata alla nostra scuola e al suo personale», dicono dai vertici dell’istituto..
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.