La Martinella 2019 alla memoria di don Vittorione

La massima onorificenza civica di Varese andrà in memoria del sacerdote varesino scomparso nel 1994. Sabato 31 agosto la consegna ufficiale

don vittorione

Il premio “Martinella del Broletto” 2019 verrà conferito alla memoria di don Vittorio Pastori, il sacerdote noto ai varesini come “don Vittorione” che, dopo l’impegno nella Città Giardino, fondò l’associazione “Africa Mission” e mise al centro della sua azione missionaria i poveri e gli emarginati del continente africano. A deciderlo è stata la Giunta di Palazzo Estense. La consegna ufficiale della massima onoreficenza civica avverrà in Comune sabato 31 agosto.

«Con questa scelta – afferma l’assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari – vogliamo rendere omaggio a una delle figure più emblematiche della nostra città. Don Vittorione è stato un varesino capace di incarnare i doni della solidarietà e dell’attenzione verso il prossimo, doni illuminati dalla fede. Il suo ricordo è fisso nella memoria storica di tanti concittadini, che mi raccontano spesso di lui alle prese con i ragazzi in colonia e poi dei suoi impegni in Africa. Ha saputo portare nella comunità una vera presenza cristiana; tutto questo rimanendo quasi nascosto, senza mai attirare l’attenzione su di sé. Ha fatto grande Varese anche in altri Paesi e ora gli rendiamo il giusto omaggio».

Nella motivazione ufficiale, diffusa dalla Giunta, si parla proprio della capacità di “Rappresentare instancabilmente in Italia e nel mondo intero quello spirito di solidarietà a favore dei più bisognosi che anima la popolazione varesina“.

«Alla consegna – spiega il sindaco Davide Galimberti – inviteremo tutta la cittadinanza e quanti hanno apprezzato il valore umano di don Vittorione. La Martinella rappresenta il solenne riconoscimento per quei cittadini che si sono distinti per un particolare spirito di servizio e, pertanto, assegnarlo a lui è stato naturale oltre che doveroso».

Oltre alla consegna ufficiale, per i venticinque anni dalla sua scomparsa sono in programma dal 30 agosto al 1° settembre tre giorni di commemorazioni. Il programma completo verrà diffuso nei prossimi giorni da “Africa Mission”.

COS’E’ LA MARTINELLA

Il premio prende origine dalla campana che anticamente convocava i varesini presso la sede municipale e che oggi è collocata nella Torretta di Palazzo Estense a salutare l’elezione dei nuovi sindaci. Una tradizione che perpetua la convocazione della municipalità attorno ai momenti più significativi della vita civile e sociale della comunità. Proprio per questa sua forza simbolica, a partire dal 1985, essa rappresenta la massima onoreficenza cittadina, destinata a quanti si sono distinti nei diversi campi di attività professionale, scientifica, tecnica, artistica, sportiva, economica, sociale e politica.

LA BIOGRAFIA DI DON VITTORIONE

(Tratta dal sito della associazione Africa Mission, da lui fondata) 

Vittorio Pastori nasce il 15 aprile 1926 a Varese.
Nei primi anni ’50, Vittorio Pastori apre nella sua città un rinomato ristorante dedicandosi ad una fiorente attività commerciale che lo terrà impegnato per 15 anni. È proprio qui, a Varese, che Vittorio incontra nel 1966 mons. Enrico Manfredini, che gli affida l’incarico di Amministratore della Basilica, della tipografia diocesana e delle opere parrocchiali.

L’amicizia tra i due si rafforza negli anni, tanto che nel 1969 Mons. Manfredini, designato Vescovo di Piacenza, invita Don Vittorio a seguirlo: il ristoratore accetta con entusiasmo, lasciando la propria attività imprenditoriale per svolgere il ruolo di Segretario Amministrativo della mensa vescovile, Economo del Seminario e Direttore di una casa di esercizi spirituali.

In questo periodo conosce alcuni vescovi africani. Visita così l’Uganda, il Kenya, la Tanzania ed altri paesi del Continente Subsahariano, rimanendo profondamente colpito dalle condizioni di vita delle popolazioni locali e del lavoro che viene condotto dalla Chiesa cattolica e dai suoi operatori (padri, suore, medici, volontari).
La sua consapevolezza si traduce nell’ansia immediata di aiutare materialmente queste popolazioni, facendo conoscere agli italiani la realtà di queste zone e insieme reperendo mezzi finanziari e in natura (aratri, trattori, strumenti meccanici, agricoli e sanitari) dall’Italia dietro specifica richiesta per sostenerne l’operato.
Nel 1972 con alcuni amici fonda a Piacenza l’associazione AFRICA MISSION e continua la sua attività di pendolare della carità tra l’Italia e l’Africa. Allo stesso tempo istituisce insieme all’On. Giulio Andreotti e a Mons. Enrico Manfredini il “Comitato Amici dell’Uganda”, con sede a Piacenza. Numerosissimi gli aiuti trasportati, con aerei e container via mare.

Nel 1982 si costituisce COOPERAZIONE E SVILUPPO, ONG-ONLUS che con tecnici specializzati realizza da subito nuovi pozzi di acqua potabile, riparando quelli già esistenti.

Il 16 dicembre 1983 muore improvvisamente a Bologna Mons. Manfredini. Una prova difficile per Vittorio, che continua però la sua opera coronando un desiderio profondo e lungamente atteso: il 15 settembre 1984, Vittorio Pastori viene ordinato sacerdote da S. Ecc.za Mons. Cipriano Kihangire, Vescovo di Gulu.

“I poveri non possono aspettare. Chi ha fame ha fame subito”. Così, da sacerdote, don Vittorio porta avanti la sua missione a servizio degli affamati e degli emarginati, soprattutto nel Terzo Mondo, senza separare gli aspetti spirituali da quelli materiali. Secondo le necessità, don Vittorio trascorre lunghi periodi in Uganda, riportando la sua presenza in gruppi e comunità cristiane in Italia.

Nel 1988 ha compiuto ben 137 viaggi in Africa: qui incontra il presidente Museweni e Madre Teresa di Calcutta con cui avvia un ponte di solidarietà. Nel frattempo a Moroto inaugura la “cittadella della carità” che sarà poi dedicata alla sua memoria di fronte al presidente della Conferenza Episcopale Ugandese Mons. Emmanuel Wamala e al Nunzio Apostolico Mons. Rauber.

Il 12 aprile 1989, don Vittorio concelebra la S. Messa con il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, a Roma.
Il 1994 segna, invece, il 147° e ultimo viaggio di Don Vittorio in Uganda. Il 2 settembre di quell’anno, don Vittorio Pastori muore presso la clinica S. Giacomo di Ponte Dell’Olio (PC) dopo una lunga degenza.

 

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Agosto 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.