Zingales: “Università come la Liuc contro l’Italia dei peggiori”
L'economista ospite del convegno con cui l'università castellanzese si rilancia rinnovando lo stile e facendo un bilancio di questi 21 anni: "L'Italia è da tempo un paese che non offre più un mercato libero ma serve la politica"
Competitività, competenze, comunità e opportunità. Queste le parole d’ordine con cui la Libera università Carlo Cattaneo ha voluto presentarsi nel convegno che si è svolto ieri pomeriggio, lunedì, nell’aula magna dell’ateneo dove il rettore Walter Lazzari ha voluto attorno a sé il meglio che l’università ha saputo dare alla classe dirigenziale italiana ed europea.
 Su un palco inedito, via il solito tavolo dele conferenze e spazio a poltrone più informali, Giovanni Davide Orsi, manager di una società di investimenti britannica, Cristina Mollis a capo di una azienda che fornisce consulenze per l’agenda digitale delle aziende e Giacomo Ponti, che risiede nel consiglio di amministrazione del marchio alimentare che porta il suo nome. A completare il tutto la visione di un italiano negli Stati Uniti come l’economista Luigi Zingales che ha encomiato la Liuc e ha proposto la sua ricetta per superare la crisi economico-finanziaria.
Su un palco inedito, via il solito tavolo dele conferenze e spazio a poltrone più informali, Giovanni Davide Orsi, manager di una società di investimenti britannica, Cristina Mollis a capo di una azienda che fornisce consulenze per l’agenda digitale delle aziende e Giacomo Ponti, che risiede nel consiglio di amministrazione del marchio alimentare che porta il suo nome. A completare il tutto la visione di un italiano negli Stati Uniti come l’economista Luigi Zingales che ha encomiato la Liuc e ha proposto la sua ricetta per superare la crisi economico-finanziaria.
 L’economista, titolare della cattedra R. McCormack di Imprenditoria e Finanza presso la Booth School of Management dell’Università di Chicago, ha tracciato un ritratto impietoso dell’Italia (tra corruzione, clientelismo e mercato asfittico) che non ha risparmiato la politica economica di Berlusconi e nemmeno l’attuale
L’economista, titolare della cattedra R. McCormack di Imprenditoria e Finanza presso la Booth School of Management dell’Università di Chicago, ha tracciato un ritratto impietoso dell’Italia (tra corruzione, clientelismo e mercato asfittico) che non ha risparmiato la politica economica di Berlusconi e nemmeno l’attuale
Ospite del convegno anche Giuseppe Dessi, fondatore e CEO di Method Investments & Advisory Ltd, società finanziaria di diritto inglese. Sotto la sua guida la società conosce una forte crescita per volumi, gamma di servizi finanziari offerti e copertura geografica con sedi a Londra, Milano, New York. Per questa sua crescita si è affidata al recruiting di diversi laureati LIUC cui, in segno di riconoscenza, finanzia oggi l’apertura di un laboratorio Bloomberg finalizzato a rafforzarne la dimostrata eccellenza nella capacità di generare “experential learning” nei suoi studenti.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





 
   
  
 
																		 
																		 
																		






 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.