Clima
Per la Provincia di Varese è stato l’anno “più caldo, più secco e più soleggiato di sempre”
Il centro geofisico prealpino ha diffuso il rendiconto climatico del 2022 che si caratterizza come un anno di record.

Il centro geofisico prealpino ha diffuso il rendiconto climatico del 2022 che si caratterizza come un anno di record.
A partire da giovedì soprattutto nella zona prealpina il caldo si farà sentire, arrivando a 15°-17° con punte anche più elevate per effetto del favonio
Fridays for Future Varese e UdS Unione degli Studenti hanno organizzato un evento online sui temi dell’emergenza climatica e l’ecosostenibilità
Presto la perturbazione si sposterà a Est. Previsto rialzo termico, ma non in montagna: -8 a 2000 metri e freddo persistente al mattino almeno fino a martedì anche in pianura
Aria gelata in arrivo dalla Russia si prepara a irrompere nella pianura padana. Qualche fiocco di neve ghiacciata venerdì e sabato. Da domenica lento miglioramento
Il 2020 è stato il quinto anno più caldo di sempre, molto vicino al record del 2019. Piogge nella media, l’apporto idrico resta costante
Appuntamento venerdì 3 maggio: intervengono il dottor Paolo Valisa, direttore Centro Geofisico Prealpino e Fulvio Fagiani, direttore dell’Università Popolare di Varese e tra i fondatori di Agenda21Laghi
Il Centro Geofisico Prealpino conferma la previsione di nevicate sul Varesotto già a partire dalla serata di giovedì
La meteorologia regionale e la figura di Salvatore Furia sono al centro del Convegno “Sotto il cielo di Lombardia”, organizzato da Regione Lombardia, che si terrà venerdì 30 nella panoramica sala al 39° piano del palazzo della regione
Centinaia di persone hanno assistito al fenomeno attorno alle 18.45 di questa sera. La spiegazione dell’esperto del Centro Geofisico Prealpino
È stato progettato da Paolo Valisa. Servirà anche agli studenti delle scuole per capire luce e macchie solari
Venerdì 1 giugno l’osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli” di Campo dei Fiori inaugurerà il nuovo laboratorio eliofisico. E’ stato progettato da Paolo Valisa
55 corsisti, provenienti da tutta Italia, potranno apprendere nel weekend a Campo dei Fiori tutti i segreti delle due tecniche di indagine astronomica
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città