Montegrino V.
La processionaria invade la pineta
Il parassita dei pini ha aggredito le piante del parco, chiusa al pubblico l’area attorno ai campi sportivi. L’area verrà riaperta quando le larve si saranno trasformate in falene
Il parassita dei pini ha aggredito le piante del parco, chiusa al pubblico l’area attorno ai campi sportivi. L’area verrà riaperta quando le larve si saranno trasformate in falene
La soddisfazione del sindaco Guzzetti: “Non è una semplice operazione di marketing elettorale. Vuol dire fare ambiente”
Cedri dell’Himalaya ai quali sono state tagliate le cime per far lavorare una gru in un cantiere di via XXV Aprile. L’ex presidente della commissione Paesaggio del Comune Zanzi attacca: “Chi ha autorizzato questo scempio?”
Il pericolo che una pianta cadesse e rovinasse la piccola chiesa di Velate ha reso necessario l’intervento di pulizia
Un convegno di due giorni (22 e 23 novembre a Ville Ponti) mette in evidenza l’importanza degli alberi monumentali in tutto il mondo e in città, senza dimenticare l’arte e la filosofia
Gli studenti della primaria Manzoni hanno eseguito la pinatumazione di aceri, querce, pioppi noccioli insieme ai volontari di Legambiente
L’amministrazione mette a disposizione alcuni terreni: saranno autorizzati al taglio delle piante solo persone che hanno reddito inferiore ai 30mila euro
Dal vecchio “Faggio di Cuvio”, alla quercia di como con 3 secoli di età. Passando dal piantone e dal cedro di Villa Mirabello. Per due giorni La città ospita unappuntamento nazionale sugli alberi monumentali
L’opera di Daniele Zanzi e Carlo Meazza sarà presentato ad ottobre e gli autori hanno pensato a VareseNews per consentire ai lettori di scegliere la copertina del lavoro
Lasceranno il posto ad una ciclabile intorno al complesso edilizio in costruzione. L’amministrazione comunale promette: “Pianteremo più alberi e di dimensioni maggiori rispetto a quelli previsti inizialmente”
Verranno piantate venerdì 4 maggio e l’iniziative è parte della “Giornata dedicata alla valorizzazione degli alberi nel contesto del Parco campo dei Fiori”
Più di cento ragazzi hanno posizionato i grandi tigli sotto la supervisione di Legambiente. Presente anche la Provincia che ha finanziato il progetto

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città