Luino
Alptransit, dibattito a Luino su priorità e benefici
Esperti italiani e svizzeri si sono confrontati sugli effetti che l’entrata in vigore del tunnel del Gottardo comporterà per i territori di confine e in particolare per l’Alto Verbano
Esperti italiani e svizzeri si sono confrontati sugli effetti che l’entrata in vigore del tunnel del Gottardo comporterà per i territori di confine e in particolare per l’Alto Verbano
L’aumento dei treni e il rinnovo delle infrastrutture porterà, secondo gli esperti, anche un aumento del numero dei viaggiatori. L’opinione di Roberto Tuilpani direttore di TiLo
La Svizzera punta molto sul trasferimento del trasporto delle merci dalla strada alle ferrovie. In quest’ottica il tunnel del Gottardo riveste un’importanza strategica. A Luino un incontro dedicato all’infrastruttura elvetica
Un convegno per approfondire le opportunità commerciali e turistiche dell’Alto Verbano con l’adeguamento della ferrovia. L’appuntamento è per lunedì 2 dicembre alle 17 a Palazzo Verbania. Iscrizione sul sito della Camera di Commercio di Varese
Al convegno internazionale, organizzato dalla Camera di Commercio, una ricerca della Bocconi sulle ricadute del corridoio multimodale Italia-Svizzera ha aperto scenari di sviluppo e anche qualche criticità, soprattutto sul piano finanziario. L’assessore regionale Del Tenno: «Entro l’anno l’accordo per l’Arcisate-Stabio. Il resto delle opere per l’Alptransit dovranno essere pronte»
Come seguire il convegno “La risposta italiana ad Alptransit” di questa mattina alla Camera di Commercio. Su twitter #Alptransit
Il segretario generale di Asea (Associazione spedizionieri e autotrasportatori della provincia di Varese ) riconosce tutti gli effetti positivi che introdurrà Alptransit e il trasferimento di merci su rotaia, ma ribadisce l’assenza di una cultura generale di cambiamento all’interno del sistema dei trasporti
Secondo, il direttore generale di Confartigianato Imprese Varese, il corridoio Nord Sud offre una serie di opportunità di sviluppo per tutto il territorio e contribuisce alla diminuzione radicale dei tempi di percorrenza nei collegamenti
La testimonianza di uno tra i maggiori operatori del settore: occorrono investimenti su questa linea. Se ne parlerà giovedì mattina in un importante convegno in Camera di Commercio (inizio ore 10). Sarà presentato lo studio dell’Università Bocconi “L’impatto della creazione del corridoio multimodale Italia-Svizzera”
Secondo il presidente di Univa le infrastrutture di trasporto a lungo raggio all’interno dell’Europa sono «Una necessità. Se non si potenziano i collegamenti, il nostro Paese corre il rischio di essere marginalizzato»
Il convegno di giovedì 28 novembre in Camera di Commercio affronterà tra gli altri il tema dell’impatto economico dell’opera. Verrà presentato uno studio dell’Università Bocconi. Partecipazione gratuita con iscrizione
Davide Galli, presidente di Confartigianato imprese Varese, in vista del convegno internazionale del 28 novembre, sottolinea luci e ombre della nuova infrastruttura

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città