Svizzera
Primo viaggio nella galleria più lunga del mondo
Per la prima volta la Galleria di base del San Gottardo è stata attraversata da Bodio a Erstfeld. Un viaggio di 57 chilometri
Per la prima volta la Galleria di base del San Gottardo è stata attraversata da Bodio a Erstfeld. Un viaggio di 57 chilometri
Ai Venti dell’Innovazione, appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio, si è parlato di infrastrutture. In Italia il vero problema è la scarsa condivisione delle informazioni con la popolazione
Nata a Mendrisio, ha disegnato viadotti autostradali e scuole, le piscine di Bellinzona e le opere dell’Alptransit: la Scuola di Architettura del Politecnico di Milano la ricorda con una mostra e una giornata di studio
Il 40 per cento del materiale ferroviario è stato istallato. Entro la fine del 2013 verrà messa in esercizio la tratta di prova tra Faido e il portale sud a Bodio
Un incidente che ricorda da vicino la tragedia capitata all’operaio morto sul lavoro nel cantiere di Pedemontana. I due lavoratori italiani hanno riportato ferite serie
In una nota le FFS ribadiscono che le potenzialità dell’infrastruttura dipendono dagli adeguamenti della rete ferroviaria anche del nostro paese
Oltre ai 230 milioni stanziati a settembre, la Svizzera metterà a disposizione i fondi per gli adeguamenti sulle linee di Luino e Chiasso-Milano
Il traffico di treni cargo rischia di rovesciarsi sul nodo di Milano e di intasarlo. Le società del settore merci, private e pubbliche, chiedono di puntare sul potenziamento della linea di Luino per evitare Milano
La Svizzera trasferisce sempre più merci dai camion ai treni: l’Italia sarà in grado di gestire i convogli. Il municipio di Lugano è preoccupato
Il tavolo è convocato giovedì 16 febbraio alle 10 al palazzo civico
Il professor Remigio Ratti spiega perché “l’Italia e l’Europa avrebbero tutto l’interesse a sfruttare l’investimento dell’Alptransit”. E perché il progetto del supertunnel svizzero sarebbe più solido della Tav Italo-francese
Le prime linee Alptransit saranno pronte nel 2016, ma l’Italia rinvia il finanziamento della Chiasso-Milano, “cerniera” per i treni veloci e i merci. Lo ha deciso il Cipe
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città