Varese
L’Insubria ricorda i professori che rifiutarono il fascismo
L’Università è il primo Ateneo italiano a dedicare una targa in memoria dei 12 docenti universitari che rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista. Ecco i loro nomi
L’Università è il primo Ateneo italiano a dedicare una targa in memoria dei 12 docenti universitari che rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista. Ecco i loro nomi
L’appuntamento è per domenica 7 febbraio in comune. Durante la giornata verrà inaugurata anche la mostra “Ricordare per non dimenticare”
La Rete Antifascista ha convocato un presidio il 31 ottobre e uno il primo novembre, durante l’anniversario della battaglia partigiana
Nota di Antifascisti Sempre, Manifattura Cittadina, Sinistra Ecologia e Libertà, Partito dei Comunisti Italiani
Una riflessione di Massimo Ceriani, dell’Anpi di Samarate, su due fatti avvenuti questa estate: un ricordo di un giovanissimo fascista fucilato lasciato sul cippo dei partigiani samaratesi e i funerali di Fabio Castano
Diverse realtà partitiche e associazioni hanno inviato una nota per ribattere alle affermazioni del consigliere ex-Pdl Francesco Lattuada sui manifesti abusivi apparsi a Busto il 29 aprile scorso in memoria di tre “camerati”
Lo spettacolo di Ferracini e Mantani “Una storia d’Imelda” è un modo per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza dei valori che si sono imposti dopo la fine del ventennio fascista e della Seconda Guerra Mondiale
All’ArciPaz una tre giorni (21-22-23 febbraio) dedicata ai tre martiri dell’antifascismo uccisi nel ’45
Lo spettacolo di burattini di Elis Ferracini e Maurizio Mantani, che racconta il fascismo dalla nascita alla Liberazione, si terrà l’8 febbraio. Verrà consegnato anche un libretto che spiega il contesto storico durante e dopo il ventennio
Angelo Chiesa, presidente provinciale dell’Anpi, presenta la quinta edizione della Festa della Resistenza, ospiti: Susanna Camusso, 99 Posse, Goffredo Fofi e Carlo Ghezzi
L’appuntamento vedrà la partecipazione del presidente nazionale dell’Anpi Smuraglia, di storici e osservatori. Servirà a fare il punto sui rigurgiti xenofobi in città, in provincia e in Italia
In un memorandum del 1923 tutte le motivazioni che furono presentate al Duce e che ebbero successo. La forza economica ma anche l’esigenza di sorvegliare la diffusione di idee pericolose per il fascismo

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città