Lugano
Arcisate-Stabio, i lavori “svizzeri” in orario
Il Consiglio Federale conferma che i cantieri della ferrovia in Ticino si chiuderanno a fine 2013, un anno prima della previsione per il tratto italiano. In allestimento anche i nuovi treni
Il Consiglio Federale conferma che i cantieri della ferrovia in Ticino si chiuderanno a fine 2013, un anno prima della previsione per il tratto italiano. In allestimento anche i nuovi treni
A che punto sono i lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario Italio Svizzero, il cui completamento è ora fissato a fine 2014. Una giornata fra perforatori pneumatici e viadotti lunghi mezzo chilometro
È del tipo componibile in ferro di tipo militare: percorribile solo a piedi, restituirà un minimo di vivibilità ai rioni Broglio e San Paolo
Polizia Cantonale e Guardie di Confine hanno intercettato e ammanettato un 39enne residente nel Varesotto. Ora è caccia ai complici
Un lettore arcisatese descrive i lavori in corso per la costruzione della nuova strada nella Piana di Luscino, con qualche effetto curioso. Proseguono anche i lavori della ferrovia
Raggiunto un accordo per trasportare la terra del cantiere ferroviario nell’ex cava. Si tratta di un riempimento compatibile e in linea con la legge
Ripartono i cantieri della ferrovia. Ampliata di 4 ettari l’area dei lavori in Valceresio, per gestire gli inerti che verranno cavati. Cattaneo: “Ferrovia in servizio nel 2014”
Nel mese di aprile l’attività è stata ridotta: le ferrovie e l’impresa appaltatrice, la Claudio Salini, cercano un accordo sull’aumento dei costi e i tempi dell’opera si allungano ancora. Cattaneo: “A breve un incontro”
L’organo amministrativo della cittadina reagisce contro l’interruzione dei lavori sulla linea ferroviaria, che sta rallentando pesantemente i lavori della ferrovia sul lato italiano. Con un ordine del giorno
Confermato l’investimento di 5 milioni per migliorare le caratteristiche della ferrovia transfrontaliera: sarà raddoppiato il tratto tra Mendrisio e Ligornetto
Da progetto non si sapeva della presenza del semimetallo velenoso nelle rocce: ora saranno stoccate nelle cave della Valceresio, la Rainer ad Arcisate e forse la Femar a Viggiù
Flavio Nossa della Fillea, a nome dei sindacati confederali, mette in guardia: “Bisogna andare avanti, in ballo 200 lavoratori e una valle ormai smembrata”

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città