Como
L’elisoccorso atterra in Vaticano per far curare una sedicenne
Grazie al sistema in dotazione al 118 di Como, è stato effettuato un trasporto notturno di una ragazzina gravemente malata e curabile solo al Bambin Gesù
Grazie al sistema in dotazione al 118 di Como, è stato effettuato un trasporto notturno di una ragazzina gravemente malata e curabile solo al Bambin Gesù
Con le nuove prospettive tecnologiche, per l’attività di elisoccorso notturno in Regione Lombardia si apre a una nuova prospettiva: ma ci vogliono nuovi campi d’atterraggio
La madre sviene per un malore mentre sta guidando. Il piccolo le guarda gli occhi, capisce che è grave, ferma una passante e attiva i soccorsi
Vivranno un’esperienza nella centrale del 112 varesina i venti studenti che aderiscono al progetto “On the road”. Tre settimane per vedere come si affronta e risolve una situazione di emergenza
È successo intorno alla 1 di notte di martedì 31 maggio a Samarate. La donna, colpita da un ictus, è stata trasportata d’urgenza all’ospedale di Legnano
Dopo due anni di sperimentazione, entrerà a regime a fine giugno il sistema di atterraggio notturno dell’elisoccorso nei campi sportivi. Quattordici le piazzole disponibili in provincia
La Regione ha disposto l’assunzione di anestesisti e infermieri per assicurare i turni dei mezzi di soccorso. In provincia verranno stabilizzati 7 medici e 7 infermieri
Sabato sono stati consegnati gli attestati ai cittadini che hanno partecipato al corso per l’utilizzo dei defibrillatori, domenica giornata ecologica con sindaco e consiglieri comunali
Il presidente Maroni ha commentato il problema delle ambulanze rallentate fuori dai PS ricordando che esiste una riforma che è appena entrata in vigore e su cui si sta lavorando intensamente
L’Agenzia regionale dell’emergenza urgenza ha chiesto un incontro con i direttori degli ospedali per risolvere il problema delle attese. Anche il 118 varesino a volte bloccato fuori dai pronto soccorso
I numeri del sistema di soccorso gestito dall’Azienda Regionale Emergenza
Un defibrillatore semiautomatico è posizionato il centro città. “Puntiamo a diffondere la cultura della sicurezza”. Già 200 i “DAE” disponibili in tutta la provincia

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città