Arsago Seprio
I bimbi sperduti e dimenticati della scuola che non c’è
Dal nido la proposta di riaprire le strutture educative dei piccoli su modello europeo, puntando sul gioco all’aperto ed educazione all’igiene
Dal nido la proposta di riaprire le strutture educative dei piccoli su modello europeo, puntando sul gioco all’aperto ed educazione all’igiene
Sostegno alle famiglie con rette sospese da marzo e sconti su febbraio per i bambini iscritti a nidi, materne e servizi parascolastici comunali
Richiesti li ammortizzatori sociali per il personale delle scuole paritarie. Più complessa la situazione delle private e di chi lavora a scuola tramite cooperativa o come libero professionista
Duecentocinque giorni all’anno, per 5 giorni settimanali di 9 ore. È l’offerta che devono garantire le strutture secondo il documento che aggiorna i requisiti minimi
Dopo le proteste contro la proposta di inserire volontari negli asili e rividere il rapporto numerico educatori-bimbi, la riforma torna all’ordine del giorno al Pirellone
L’assessore regionale alle Politiche sociali Stefano Bolognini auspica che non ci siano strumentalizzazioni sulla proposta di revisione dei nidi
Regione Lombardia ha spostato di quasi un mese, al 26 febbraio invece che alla prossima settimana, la data per approvare la delibera regionale sugli asili nido
Si chiama “Un nido per noi” e mira a formare gli educatori, sensibilizzare le famiglie e creare un vademecum nel caso vi siano segnali di violenza. Un progetto di Ats, Comune e Cooperativa Davide
Polemica tra amministrazione e rappresentanze delle educatrici: “Prima ci chiedono se siamo d’accordo e poi fanno di testa loro. Si rivolgano alla magistratura”
Genitori sul piede di guerra per la caldaia che continua andare in blocco. Sarà sostituita entro l’autunno ma non basta: un operaio controllerà l’impianto ogni sera anche nel weekend
Dopo mesi di polemiche con la minoranza per la scelta di affidare ad una cooperativa esterna anche l’asilo nido Soldini, ora è tutto pronto per accogliere i bimbi con alcune novità
Parte sabato 8 giugno il corso “Leggere emozioni” promosso dalla Biblioteca di Vergiate e rivolto a genitori ed educatori, con Maria Cannata e Angela Mazzetti

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città