Busto Arsizio
Un numero verde per il bike sharing
Il numero serirà a richiedere assistenza e informazioni
Il numero serirà a richiedere assistenza e informazioni
In occasione delle settimane europee della mobilità e del patrimonio il comune organizza passeggiate in bicicloetta alla riscoperta della storia e dell’arte cittadina
Molte iniziative in città dal 16 al 22 settembre che prevedono l’uso di veicoli non inquinanti. Dal bike sharing all’allargamento della zona a traffico limitato passando per il festival degli artisti di strada
Il sindaco, nella sua rubrica sul sito “una domanda al giorno”, risponde a Lorenzo Mara in merito al servizio e al suo sviluppo. Per ora attivati 150 abbonamenti
I dipendenti della Provincia, per gli spostamenti di lavoro, potranno utilizzare il servizio grazie alle tessere regalate dal Comune a villa Recalcati
Da lunedì 9 luglio tante novità per chi vuole usufruire del servizio: tariffa giornaliera a 3 euro, fascia oraria ampliata dalla 6 alle 24 e utilizzo della Carta regionale dei servizi come supporto con tutti i dati
Il consigliere democratico presenta una mozione in consiglio per mettere nel piano delle opere triennali la realizzazione degli assi nord-sud ed est-ovest per le biciclette
Accordo tra comune e provincia, le postazioni saliranno a dieci. Con il caro parcheggi e il costo della benzina, pedalare diventa sempre più conveniente
Si terrà il 13 maggio Giro di Gusto, la pedalata tra le aziende agricole del territorio che offriranno assaggi delle loro produzioni. Appuntamento in piazza Plebiscito dove ci sarà anche un mercatino. L’evento è legato alle iniziative per il Giro d’Italia
Da due settimane anche Busto è entrata nel novero delle città che offrono un servizio di Bike Sharing seguendo l’esempio di Milano e Varese. Ma come funziona il servizio nelle 3 città?
Primi successi per il bike sharing cittadino che conta già molti abbonati mentre le richieste di informazioni si moltiplicano. Gli utenti più interessati sono legati alle stazioni cittadine mentre per chi abita fuori dal centro le biciclette pubbliche rimangono un miraggio
Primo colpo di pedale col sindaco e Faustino Coppi per il servizio. Sette le stazioni attivate per 50 biciclette a disposizione dei cittadini che potranno utilizzarle con la Carta regionale dei servizi

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città