Samarate
I tanti Vajont d’Italia
La tragedia del 1963 è diventata il simbolo delle tragedie causate da incuria, interesse economico, rischio accettato. Ne parla un documentario che sarà proiettato al Caffè Teatro Nazionale 2.0
La tragedia del 1963 è diventata il simbolo delle tragedie causate da incuria, interesse economico, rischio accettato. Ne parla un documentario che sarà proiettato al Caffè Teatro Nazionale 2.0

Samarate Loves Books cura il primo evento dell’anno al Caffè Teatro Nazionale 2.0: la presentazione del volume della scrittrice Sara Maghnoli

Il Caffè Teatro Nazionale 2.0 ospita Adrián Aragón e Erica Boaglio, con un ciclo di sei lezioni

With the council of Samarate, the non-profit organisation “Noi con voi Onlus”, and “Samarate Loves Books”, the “Caffè Teatro Nazionale” is hosting a presentation of a photographic project by Gabriele Vanetti, an in-depth look that “launches” the hospitality to children from Chernobyl.
Il Caffè Teatro Nazionale ospita – con Comune, Noi con voi Onlus e Samarate Loves Books – la presentazione del progetto fotografico di Gabriele Vanetti. Un approfondimento che “lancia” l’ospitalità di bambini di Chernobyl
Dopo le disavventure della gestione privata del Caffè Teatro, la storica cooperativa vergherese proprietaria degli spazi riapre con un nuovo progetto: tanti eventi durante l’anno proposti con le realtà sociali samaratesi

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città