Lavoro
Rallenta la cassa integrazione in deroga
L’analisi di Sergio Moia (Cisl dei Laghi): «Si assiste a un progressivo spostamento dei volumi di cig in deroga dal settore dell’industria a quello del terziario»
L’analisi di Sergio Moia (Cisl dei Laghi): «Si assiste a un progressivo spostamento dei volumi di cig in deroga dal settore dell’industria a quello del terziario»
Il protocollo garantisce una risposta concreta ai lavoratori alle prese con una situazione economica e occupazionale ancora negativa
Aumenta di quasi il 30% (+29,9%) la cassa straordinaria, mentre regrediscono di poco le ore della cassa ordinaria (-3,57%). Umberto Colombo segretario provinciale della Cgil : «Servono politiche industriali e difesa dello stato sociale»
I settori più colpiti sono l’industria meccanica, il tessile, e la chimica. Sale al terzo posto in Lombardia in questa poco invidiabile classifica
Alle porte della stagione fredda i 50 ex-dipendenti della tintoria attendono dal ministero del Lavoro l’ok alla cassa integrazione ma nel frattempo l’azienda è fallita e i macchinari sono stati venduti. Una beffa che rischia di escluderli
I dati della Cgil sulla provincia di Varese. Rota: “se a settembre non ci saranno interventi concreti da parte della Regione partiremo con le mobilitazioni”
Nella mattina di martedì presidio davanti alla fabbrica Metalluminia: l’azienda ha scelto di lasciare a casa otto operai su 41. La portesta: “Se ci sono da fare sacrifici, si facciano a rotazione”
Secondo i dati elaborati dalla Cisl dei laghi, la situazione è migliore di quella lombarda. Flessione della cig del 12% rispetto al trimestre precedente
Il sindacato lancia l’allarme dopo l’incontro con la nuova proprietà Ktm. L’azienda chiederà dal primo agosto la cassa integrazione straordinaria per cessazione parziale delle attività
Continua ad aumentare la cassa integrazione nel settore metalmeccanico lombardo. Forte incremento per gli impiegati. Tra le province più colpite Bergamo e Varese
Nel terzo trimestre 2012 sono state oltre 1.000 le imprese e 5.500 i lavoratori coinvolti: non era mai successo dall’inizio della crisi. I distretti più colpiti sono Varese, Somma Lombardo, Busto Arsizio e Castellanza
109 milioni fino a giugno, continuità a strumenti attivi dal 2009. Formigoni: “Accordo positivo ma il Governo trovi altre risorse”

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città