Varese
“Meno cassa integrazione non significa più ripresa”
I sindacati concordi: “Non siamo fuori dalla crisi. Noi giochiamo in difesa ma per rilanciare il lavoro servono politiche attive e investimenti”
I sindacati concordi: “Non siamo fuori dalla crisi. Noi giochiamo in difesa ma per rilanciare il lavoro servono politiche attive e investimenti”
I dati provengono dall’osservatorio nazionale sulla cassa integrazione della Cgil. Siamo «vicini ad un punto di non ritorno, serve una svolta urgente»
Va ad aggiungersi a Banca Popolare di Bergamo, Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, Banca di Legnano, Banca Popolare di Novara, Credito Valtellinese e FinecoBank
In Lombardia aumenta l’uso degli ammortizzatori sociali tra i metalmeccanici. A Varese si è passati da 1 milione e mezzo di ore del mese di gennaio a oltre 3 milioni di febbraio
Dopo i riscontri positivi dell’intesa tra banche e sindacati è stato sottoscritto in Camera di Commercio.
Grazie a questo strumento nel 2010 crediti per 350mila euro. Garantito l’80% della retribuzione mensile
La situazione dell’economia migliora in molti settori. La Fiom Cgil ha diffuso i dati relativi all’uso degli ammortizzatori sociali: nel metalmeccanico diminuzione del 59 per cento
Sono 50,7 milioni le ore autorizzate nell’ultimo anno (- 4,8%) in provincia di Varese nell’ultimo anno. I dati diffusi da Osserva (www.osserva.it) il portale della Camera di Commercio
Si tratta di un bando che scade martedì 28 settembre per un incarico di durata massima di 6 mesi presso le Procure della Repubblica dei Tribunali di Busto Arsizio e di Varese
Pubblicato dalla Provincia di Varese un nuovo bando per la ricerca di 10 persone in Cassa Integrazione o in Mobilità da inserire nelle Procure della Repubblica presso i Tribunali di Busto Arsizio e di Varese
Villa Recalcati offre a cinque cassintegrati la possibilità di lavorare per almeno un anno presso il tribunale di Busto Arsizio, con integrazione al reddito. Mazzeo: “Solo a Gallarate manca il 40% della pianta organica”
I lavoratori delle coperative rimangono a casa, senza stipendio; i dipendenti Sea in cassa integrazione o costretti a usare le ferie. I sindacati di base: “Disparità di trattamento, intervenga il governo per aiutarli”
La cassa integrazione in deroga, l’ammortizzatore sociale previsto per piccole e micro imprese, con meno di 15 dipendenti, nell’ultimo anno è stata chiesta da circa 1100 aziende per un totale di 6000 lavoratori. Il provvedimento prorogato per tutto il 2010

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città