
Busto Arsizio
Il Comune di Busto Arsizio cerca persone per il censimento 2022
Gli interessati devono mandare una email entro il 9 luglio 2022, assieme a copia della propria carta d’identità
Gli interessati devono mandare una email entro il 9 luglio 2022, assieme a copia della propria carta d’identità
VareseNews ha costruito un indicatore di anzianità della popolazione nei 138 comuni del Varesotto a partire dai dati del censimento Istat
Con ottobre sono iniziate le nuove rilevazioni di Istat e dall’11 sarà attivo lo sportello del “Centro Comunale di Rilevazione”
Dal primo ottobre e sino al 20 dicembre, la popolazione dei quartieri che verranno selezionati saranno coinvolti dell’indagine statistica
La selezione è riservata agli studenti dell’Università dell’Insubria: la richiesta va inoltrata entro le 12 di giovedì 11 luglio
Opportunità di lavoro per venti giovani universitari: grazie alla convenzione tra Comune e Università, è aperta la selezione per i posti di rilevatori per il Censimento Istat. Le domande entro l’11 luglio, il lavoro tra ottobre e dicembre
Apre ai Molini Marzoli uno sportello per aiutare le 2.000 famiglie in città che sono coinvolte dalla rilevazione. Ecco orari e modalità di accesso
Sono 16.760 le famiglie della provincia che parteciperanno al primo censimento permanente della popolazione di Istat. Ecco come capire se si è stati selezionati
Da quest’anno l’Istat passa dalla rilevazione generale decennale a quella annuale a campione. Il giorno di riferimento è il 7 ottobre
Solo un campione delle famiglie varesine sarà coinvolto attraverso due tipologie di rilevazioni. L’indagine terminerà il 20 dicembre 2018
In ottobre si svolgerà l’indagine su abitanti e residenze promossa dall’Istat. Il Comune offre contratti di collaborazione agli studenti universitari. Domande entro il 13 luglio
La Camera di Commercio ha pubblicato sul portale Osserva i dati dell’ultimo censimento. I residenti sono 871.886, in 117 comuni il numero delle femmine supera quello dei maschi. Raddoppiano gli ultracentenari: su 215 il 91% sono donne. Triplicata la popolazione straniera
Scadono i termini previsti dall’Istat per riconsegnare i moduli compilati
La popolazione regionale è passata da 9 a 9,7 milioni di abitanti. Quasi tutto il merito è degli immigrati mentre sono solo 43 mila in più i cittadini italiani rispetto al 2001. Lo dicono i dati Istat
Abitano in città più donne che uomini e le persone di origine straniera sono più giovani degli italiani. I risultati del censimento Istat
Secondo il consigliere mancherebbe il 30% del compenso pattuito
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città