Castiglione Olona
Nasce il nuovo vigneto della Collegiata
Sabato la piantumazione della vite: 300 piante, sei filari da quaranta metri cadauno, di quello che diventerà un pregiato Merlot. Prima vendemmia nel 2017
Sabato la piantumazione della vite: 300 piante, sei filari da quaranta metri cadauno, di quello che diventerà un pregiato Merlot. Prima vendemmia nel 2017
Record di voti espressi per l’edizione 2014. Primo luogo da salvare in provincia di Varese è il museo della Collegiata di Castiglione Olona, 14esimo nella classifica nazionale con 17.781 voti
Il regista ha visitato il Museo della Collegiata e ha firmato il libro d’oro, mentre a Varese prosegue la mostra con le sue fotografie
Chiuse le votazioni sul sito del Fondo Ambientale Italiano per scegliere i luoghi del cuore 2014. Classifiche provvisorie vedono il museo della chiesa varesina al 15esimo posto nazionale
Iniziativa organizzata per domenica 12 ottobre dal Museo della Collegiata in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie
Continua a raccogliere consensi il monumento del paese che ha quasi 5mila preferenze, arrivano a essere il secondo luogo più votato della Lombardia, settimo a livello nazionale. C’è ancora tempo per votare
Proseguono le votazioni sul sito del Fai per scegliere i nostri luoghi del cuore. Davanti al monumento e al museo, ci sono il Palazzo Storico di Cernusco sul Naviglio e l’organo del Duomo di Brescia
Il Museo della Collegiata di Castiglione Olona in collaborazione con la compagnia Arteatro3 presenta lo spettacolo teatrale “Una storia Lombarda del 1600″, tratto dai Promessi Sposi
Nasce un comitato che sta promuovendo la chiesa e il museo per farli entrare nei “Luoghi del cuore” del Fai: è “Un luogo ricco di storia, di fascino, di arte, di vissuti, di persone, di affetti, di cui sono intrisi questi muri”
La messa del mattino del 26 dicembre per ricordare lo storico archivista della Collegiata. L’arciprete don Ambrogio Cortesi renderà pubblico un inedito carteggio. Aperto anche ai visitatori il vicino museo
Appuntamento sabato 9 novembre in Collegiata dalle 15.30 per scoprire le iconografie di Elena, Costantino, Masolino, Piero Della Francesca
La decisione presa dal consiglio pastorale. Soddisfatto l’arciprete Don Ambrogio Crespi: “Vorremmo che tutta la comunità lo sentisse come il luogo dove sono scritte le nostre radici”

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città