Gallarate
Nonostante il caldo a Gallarate si beve “il brodo caldo”
Una tradizione a cui i gallaratesi e la stessa Pro Loco sono affezionatissimi e che celebrano da settant'anni: la "Cuntrada dal broeud"
1
Una tradizione a cui i gallaratesi e la stessa Pro Loco sono affezionatissimi e che celebrano da settant'anni: la "Cuntrada dal broeud"
1
Giornata di grande festa a Gallarate con il tradizionale rito della Contrada del Brodo. 450 le tazze distribuite in città

Il virus non ha fermato la festa tradizionale più amata in città, nelle strade della “cuntrada dal broeud”: presenti in tanti, capitanati da Pietro Tenconi

Due eventi organizzati dalla Contrada del Brodo per celebrare la Madonna del Carmine
La festa della Madonna del Carmelo ha nella distribuzione del brodo caldo l’elemento più curioso e caratteristico, momento culminante di una festa che tocca la parte più popolare del vecchio borgo, ancora molto abitata
Da giovedì 11 luglio i vari appuntamenti della festa popolare del quartiere intorno a via San Giovanni Bosco, celebre per la distribuzione domenicale del brodo caldo. Quest’anno con un pensiero speciale per Isabella Rossi
Una settimana piena di eventi per celebrare la Madonna del Carmelo e la festa della Contrada del Brodo, riscoperta esattamente 70 anni fa con il “Palio di Gallarate”
Mattina di festa nelle strade della “Contrada del brodo”, per il rito che ricorda un’antica forma di solidarietà nella zona più popolare del centro storico
Anche quest’anno tante persone in fila per la più originale delle tradizioni gallaratesi: la rievocazione della distribuzione delle scodelle calde alla “Contrada del brodo”
La festa religiosa della Madonna del Carmine anima le stradine della “contrada” nel centro città: momento culminante, la distribuzione del brodo caldo
Alla festa della Contrada del Brodo si rinnova una tradizione che da decenni rimane autentica, semplice e legata alla microstoria locale
Il momento più celebre è la distribuzione del brodo caldo, prevista domenica 19, ma il programma delle iniziative della Pro Loco è come sempre ricco
Per tutto il giorno mercatini di hobbistica e di prodotti tipici locali e dalle 17 pomeriggio coi bambini e “Rossita” clown, acrobata e giocoliere
Da mercoledì sera iniziano le celebrazioni, fino al momento culminante di domenica – con la distribuzione del brodo – e della processione di lunedì
La festa della Madonna del Carmine, associata alla distribuzione del brodo, è una tradizione rimasta viva in via San Giovanni Bosco, zona (anche) popolare del centro storico della città

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città