 
                        
					                    Saronno
Al via la demolizione dell’ex sede dei Telos
Iniziata domenica mattina la demolizione dell'area abbandonata di oltre 4 mila metri quadri tra via San Francesco e via Sabotino. Al centro di numerose occupazioni da parte del gruppo
 
                        
					                    Iniziata domenica mattina la demolizione dell'area abbandonata di oltre 4 mila metri quadri tra via San Francesco e via Sabotino. Al centro di numerose occupazioni da parte del gruppo

L’edificio era posizionato proprio all’ingresso del centro storico di Sacconago e costringeva al senso unico alternato la viabilità in entrata e uscita dal nucleo verso viale Magenta

Demoliti i capannoni della ex-Peplos. Al suo posto nascerà un grande polo terziario che ospiterà un centro commerciale e ambulatori sanitari ma in città potrebbero arrivare nuovi progetti

L’opera di radicale recupero dell’edificio durerà probabilmente per circa due di anni
 
                        Ancora esplosivi in azione nel pomeriggio di venerdì 17 marzo per abbattere gli ultimi due edifici delle “Farfalle”
 
                        Tutta la zona è stata transennata ed è stato imposto il divieto di transito a veicoli e pedoni. Si tratta di tre edifici di 5 piani di proprietà dell’Aler che saranno fatti implodere
 
                        Le operazioni di demolizione inizieranno il 15 marzo e termineranno il 18. I tre palazzi lasceranno spazio ad altri due edifici dell’Aler
La frazione diventerà un grande cantiere: alla costruzione della ferrovia tra i terminal dell’aeroporto si aggiungeranno i lavori per l’abbattimento delle case delocalizzate
Il comune ordina l’immediata demolizione della casa pericolante di via Mazzini, all’angolo di via Quaglia. L’immobiliare dovrebbe pagare il conto dell’operazione, peccato che dal 24 giugno non risponde più
In molte città europee la cultura ha permesso di dare una nuova vita a edifici e quartieri. L’analisi di Jessica Silvani, esperta in progetti e politiche culturali
A nulla sono valsi i tentativi di salvare lo storico edificio che fu night, discoteca e ristorante di lusso. Durante la guerra fu la base strategica dell’esercito svizzero
Il rettore presenta i progetti dell’ateneo. La vecchia sede, in parte demolita, ospita solo alcuni uffici mentre negli ultimi anni Bizzozero è diventata il vero quartiere universitario
Le ruspe hanno abbattuto gran parte del padiglione B nel cortile interno dell’ex collegio Sant’Ambrogio dove fino a pochi anni fa aveva sede l’Insubria
Dal 2014 inizierà la costruzione del nuovo Policlinico milanese di oltre 70.000 mq, il più grande edificio costruito nel centro di Milano negli ultimi 90 anni
Il corridoio esterno è stato demolito. Le ruspe sono al lavoro dove c’era la vecchia biblioteca, le aule e gli uffici dei professori
Proseguono i lavori di abbattimento del padiglione alle spalle del collegio Sant’Ambrogio. I residenti: «Invasi dalla polvere»

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città