Busto Arsizio
Oltre 250 studenti alla scoperta della storia del Parco Comerio
I ragazzi di prima del Liceo Candiani sono stati accolti nel parco per imparare la storia che c'è dietro quei luoghi
I ragazzi di prima del Liceo Candiani sono stati accolti nel parco per imparare la storia che c'è dietro quei luoghi

È stata la Comerio Ercole di Busto Arsizio a realizzare la macchina che ha ricamato lo stemma cucito sulle tute degli astronauti che 50 anni fa andarono sulla Luna

Nel 1944 alcuni lavoratori della fabbrica furono arrestati dai nazifascisti e finirono a Mathausen. Numerosi gli eventi a ricordo

Nel ’44 un gruppo di lavoratori dell’azienda bustocca venne prelevato dalle SS e deportato nel campo di concentramento dove alcuni di loro persero la vita
In occasione della puntata dedicata alla Ercole Comerio di “Ricordi per un anno” ha destato molta curiosità anche il sarcofago tardo-romano
Un settore che, sui mercati stranieri, vende per circa 2 miliardi. L’analisi della Camera di Commercio evidenzia la capacità di produrre valore aggiunto, pur in un contesto di crisi internazionale
Il programma della giornata dedicata alla memoria per dipendenti e cittadini della deportazione della commissione interna a Mauthausen nel 1944
L’azienda meccanica bustocca ha inaugurato un nuovo reparto e un laboratorio per ricerca e sviluppo. Per l’inaugurazione era presente anche il governatore lombardo Roberto Maroni
Commemorazione del tragico evento avvenuto il 10 gennaio del 1944. Cerimonia il 18 gennaio nel parco di via Espinasse e al Museo del Tessile
Sala piena alla tradizionale cerimonia per ricordare la deportazione nei campi di sterminio di alcuni lavoratori dell’azienda ha visto la presenza del prete di Genova
La commemorazione del 69° anniversario della deportazione nei campi di sterminio di alcuni lavoratori dell’azienda che nel gennaio del ’44 organizzarono uno sciopero mentre altri morirono da partigiani
Alla commemorazione per i deportati e i caduti della Ercole Comerio ha partecipato anche
il presidente emerito Luciano Violante
L’onorevole sarà presente alla giornata dedicata alla commissione interna della ditta deportata a Mauthausen 68 anni fa
Rinaldo Comerio guidava dal 1958 l’azienda fondata dal nonno Ercole: oggi nella ditta bustocca lavorano il figlio Riccardo (vicepresidente di Univa) e il nipote Guglielmo
Alla chiesa del Sacro Cuore i funerali dell’imprenditore scomparso ieri a 93 anni. I dipendenti: “Un vero patriarca, resterà nella storia di questa città”. Gigi Farioli: “Un modello di bustocchità”
Per ragioni relative all’organizzazione, la commemorazione in ricordo del 66 ° anniversario della deportazione della commissione interna, è stata posticipata di qualche giorno al 30 gennaio

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città