Bambini
Chiuse le scuole dell’infanzia, aperti i nidi e le sezioni primavera
L’ordinanza lombarda in vigore dal 5 marzo salva in teoria le sezioni primavera, che però spesso si trovano all’interno delle scuole dell’infanzia soggette a chiusura
                        L’ordinanza lombarda in vigore dal 5 marzo salva in teoria le sezioni primavera, che però spesso si trovano all’interno delle scuole dell’infanzia soggette a chiusura
                        La rivista “Bambini” fondata da Loris Malaguzzi dedica un lungo articolo all’asilo e alle sue esperienze di educazione nella natura della Palude Brabbia
                        Il nuovo servizio del Medio Verbano per le famiglie che in pandemia hanno optato, o dovuto optare, per alternative al nido
                        Il ricavato dell’iniziativa di due giovanissime pedagogiste verrà donato al progetto della CRI #iltempodellagentilezza, per famiglie in difficoltà
                        I bambini stanno bene, anche se concepiti in epoca di Coronavirus. Le regole di sicurezza di ospedale e sala parto, a prescindere dal colore dettato dai Dpcm
                        Beatrice Sapori è referente territoriale della filosofia che intreccia osservazione e neuroscienze per aiutare futuri e neo genitori nel loro ruolo
                        Le famiglie con bambini fino a 3 anni potranno presentare domanda d’iscrizione online per l’anno scolastico 2021-2022 entro il 31 marzo
                        Guida aggiornata alle agevolazioni economiche a sostegno della natalità: più giorni di congedo paternità in attesa dell’Assegno universale per i figli
                        Promotrice dell’iniziativa che ha regalato sorrisi ai bambini è l’associazione NidoMiPiace che sostiene scuole e genitori
                        Stanziati 700 mila euro per il progetto regionale di inclusione in nidi, micronidi e sezioni primavera per i bambini da 0 a 3 anni
                        Uno studio dell’Università Milano-Bicocca rivela che già prima dei 3 anni i bambini possono apprendere capacità empatiche
                        L’iniziativa nasce dalla necessità di dare risposta alle fragilità sempre più complesse accolte dalla struttura in cui vivono oggi 40 bambini e 15 mamme

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città