 
                        Milano
Gli studenti “ciceroni” raccontano su Instagram i beni della loro città con il Fai
Le “Giornate Fai per le scuole” si sono stanno svolgendo in modalità digitale e fino al 13 marzo vedranno gli studenti
 
                        Le “Giornate Fai per le scuole” si sono stanno svolgendo in modalità digitale e fino al 13 marzo vedranno gli studenti
 
                        Le Giornate Fai per la Scuola quest’anno si terranno in versione digitale: gli studenti hanno realizzato delle visite guidate virtuali. Fino a sabato 13 marzo
 
                        Le Giornate Fai per la Scuola quest’anno si terranno in versione digitale: gli studenti hanno realizzato delle visite guidate virtuali
 
                        Vergiate, Cuirone, Cimbro, Corgeno e Sesona: parrocchie e comunità tra i laghi e le colline si sono mobilitati per segnalare questa piccola chiesa romanica nei Luoghi del Cuore del Fai. Obbiettivo: il restauro
 
                        Soddisfazione per i risultati raggiunti da parte della Delegazione Fai Valcuvia e Luino e Verbano Orientale che in questi mesi ha sostenuto la candidature dei due beni
 
                        Annunciati i vincitori dell’edizione curata dal Fai che ha visto la più ampia partecipazione di sempre. Il borgo è tra i più votati e decimo nella classifica delle località sopra i 600 metri. Segue la Funicolare del Campo dei Fiori
 
                        L’emergenza sanitaria non ha fermato l’amore per il nostro Paese, per i suoi luoghi da custodire e conservare. Al contrario,
 
                        Il referente Guglielmo Piatti spiega: “Si voleva salvare un manufatto provato dalle ingiurie del tempo che però conteneva un significato importante”
 
                        Sabato 24 e domenica 25 ottobre continuano gli appuntamenti con il FAI: aperti diversi beni grazie all’aiuto delle delegazioni sul territorio
 
                        Villa e Collezione Panza di Varese, Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno e il Monastero di Torba di Gornate Olona sono i beni del FAI-Fondo Ambiente Italiano nel Varesotto. Tre splendidi luoghi da scoprire
 
                        La storia della campagna di scavi condotta nel 2019 al Monastero di Torba raccontata dagli archeologi che hanno operato sul campo portando alla luce i resti del passato
 
                        In scena i Solisti Veneti per il primo dei quattro appuntamenti organizzati nei beni del FAI- Fondo Ambiente Italiano. Una serata elegante che si ripeterà domenica 27 a Villa del Balbianello

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città