Luino
Luino e “Smart Border“, il progetto per muoversi al confine si presenta
Il primo evento pubblico per illustrare il piano che vuole alleggerire il traffico fra Italia e Svizzera. Parcheggi intelligenti che “leggeranno“ le abitudini degli utenti
Il primo evento pubblico per illustrare il piano che vuole alleggerire il traffico fra Italia e Svizzera. Parcheggi intelligenti che “leggeranno“ le abitudini degli utenti
Dopo un buon inizio anno, il coronavirus frena il primo semestre 2020: la media giornaliera è stata di 810 000 viaggiatori, un terzo in meno rispetto all’anno precedente

Prima del taglio del nastro un convegno a Villa Olmo per illustrare le nuove soluzioni tecnologiche adottate

Basilea, Berna, Losanna, Lucerna, Zurigo e Ginevra: una promozione permette di visitare le città svizzere risparmiando sul biglietto
Treni supplementari sia nel traffico internazionale che in quello regionale Tilo, oltre che titoli di trasporto a prezzi attrattivi per i viaggi in direzione dell’Expo
Canton Ticino e Confederazione hanno investito complessivamente 180milioni di franchi per riaprire al servizio passeggeri la linea: aggiunto secondo binario, rifatti sottopassi e ponti, senza fermare i convogli merci
All’inaugurazione della tratta svizzera, il commento sarcastico e deluso di Maria Angela Bianchi, ex sindaco di Induno Olona: nel suo paese i cantieri della ferrovia tagliano ancora in due l’abitato (e sarà così per due anni e mezzo)
Per creare il “corridoio 4 metri” per le merci ci sono anche gli interventi sulle linee di Luino e Laveno, che andanno avanti parallelamente a partire dal 2017-2018. A novembre apre il tratto svizzero dell’Arcisate-Stabio
Limitazioni dal 28 luglio al 22 agosto sulla rampa sud del valico del Sempione, in territorio italiano, ma con traffico ferroviario gestito dalle Ferrovie Federali Svizzere: occhio ai treni internazionali
Le attività saranno effettuate tra le ore 19.00 le 7.00 del giorno successivo per non perturbare la puntualità del traffico ferroviario
Da giugno 2014, collegamenti più stabili e puntuali tra Zurigo e Milano. Soddisfazione per l’accordo raggiunto sull’ offerta ferroviaria per Expo 2015 e per il potenziamento delle linee italiane in vista dell’apertura di Alptransit
I lavori sul versante elvetico sono ormai ultimati. Da lunedì sarà attivata l’elettricità e da dicembre partiranno i primi treni Tilo per il trasporto dei passeggeri
Nel paese della puntualità ogni giorno circa un milione di persone prende il treno, l’87,5 per cento dei passeggeri raggiunge la sua destinazione in orario
Lo realizzerà il comune di Chiasso per sensibilizzare l’importanza dei trasporti nella cornice Nord Sud. Si potrà dormire, mangiare e visitare un museo
Si è conclusa la prima fase del progetto di rinnovo della struttura
Nuovo accordo di collaborazione con alti standard di qualità

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città