Gallarate
11mila partecipanti e 40mila contatti social: i numeri del successo di Filosofarti
Il bilancio della tredicesima edizione non è solo nei numeri: "Abbiamo visto il grande affetto da parte del pubblico"
Il bilancio della tredicesima edizione non è solo nei numeri: "Abbiamo visto il grande affetto da parte del pubblico"

È stato uno dei momenti più partecipati del festival Filosofarti, al di fuori degli incontri alle Arti: lo psichiatra ha presentato il volume “La indicibile tenerezza di Simone Weil”

La provocazione di Sinistra Italiana, critica sulle scelte fatte dall’amministrazione comunale.

Nelle sale del Melo l’affascinante racconto di Marta Morazzoni sull’opera di Shakespeare
Si allunga la “via del bello” di viale Piemonte con la nuova installazione realizzata durante un workshop di Stoà organizzato per Filosofarti
Mario Sollazzo e l’Ensemble Italico Splendore hanno proposto una serata concerto “Bach… di padre in figlio”, inserito anche nel programma Il volto riscoperto della musica
Un altro weekend al via per il circolo di via Galvani. In programma un incontro dedicato all’informazione e ben due concerti dal vivo
La filosofia a dialogo con i cittadini per un nuovo approccio etico, alla ricerca di nuove virtù collettive
Da venerdì ancora incontri, presentazioni di libri e non solo. E sabato torna anche uno dei momenti che lasciano un segno visibile: la Street Art alla Manara di Busto
L’incontro fa parte del cartellone di Filosofarti. Tra i relatori Marco Giovannelli, Giulia Balducci e Rosy Battaglia
Nell’ambito della rassegna Filosofarti, inaugurata allo spazio “96 metri cubi d’arte” la particolarissima mostra dell’artista francese
Colpa e perdono, diritti e solidarietà, ma anche l’abitare collettivo e il linguaggio teatrale: i tanti temi che saranno toccati nei prossimi giorni del festival, parlando di “nuovi vizi e nuove virtù”
Gli studenti di molti istituti della città si sono incontrate per una tavola rotonda con rappresentante della religione ebraica, del cristianesimo, dell’islam e del buddismo
Alessandro Rosina e Sergio Sorgi sono intervenuti a margine della mostra di Vivere Crenna “Il Volto dell’accoglienza nel disegno”, con i carboncini di Ferruccio Locarno.
Venerdì sera il circolo Gagarin di Busto Arsizio organizza una appuntamento dedicato al giornalismo contemporaneo e al rapporto coi social media
Il Commissario Anac Michele Corradino ospite per Filosofarti alla Ubik: “La vera vigilanza oggi è fatta insieme ai cittadini”

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città