Varese
A lezione con i sub per studiare la fisica “sul campo”
Un gruppo di studenti del "Ferraris" ha utilizzato la piscina del palaghiaccio a mo' di laboratorio, grazie anche alla collaborazione con la FIAS
Un gruppo di studenti del "Ferraris" ha utilizzato la piscina del palaghiaccio a mo' di laboratorio, grazie anche alla collaborazione con la FIAS

Il sistema di illuminazione ideato da Paolo Di Trapani, docente di fisica all’Università dell’Insubria, ha ottenuto il sesto riconoscimento al Lux Awards Middle East

Fisici in festa, dopo la conferma delle onde gravitazionali. Euforia anche all’Insubria di Como come racconta l’astrofisico e cosmologo Francesco Haardt

Tre ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano offrono una lettura teatrale del fascino di questa materia. Appuntamento al Cinema Teatro Gloria martedì 9 febbraio. Ingresso libero
Il fisico Alessandro Moia è tornato al liceo scientifico Galileo Ferraris di Varese dove si è diplomato 8 anni fa per tenere una lezione dal titolo “La rivoluzione quantistica, ovvero la scomparsa della realtà”
Il contributo di Roberto Gervasini di Universauser che sottolinea come l’Italia non sappia valutare le sue risorse in campo scientifico
Axel discuterà la sua tesi di laurea in Fisica in inglese, davanti a una commissione internazionale, in videoconferenza tra Como e la Svezia, quindi otterrà due diversi titoli di studio
Gli alunni del “Ferraris” di Varese hanno seguito delle speciali lezioni grazie al supporto della federazione Sub
Il progetto CoeLux® del professor Paolo Di Trapani ha ottenuto il premio “Lux Award 2014” nell’ambito della più importante fiera dedicata all’illuminazione. Si tratta di un sistema che riproduce indoor la luce outdoor
Sabato 24 maggio si svolgerà la tradizionale manifestazione durante la quale vengono premiati i migliori studenti delle scuole del territorio
Venerdì 20 gennaio 2012, ore 16.30, aula magna via Ravasi il fisico Lucio Rossi del Cern spiegherà il lavoro degli scienziati per comprendere le origini della materia
Il prossimo 7 luglio in via Ravasi si terrà la presentazione del corso di laurea in fisica della facoltà di scienze matematiche di Como
Dalla passione per il sapere alle imprese di eccellenza. L’importanza della ricerca e dell’innovazione spiegate ai ragazzi che parteciperanno al premio dedicato a Valerio Filippini
Lo spettacolo di Paolo Di Trapani, docente di scienze matematiche e fisiche all’Uninsubria comasca ha tenuto una lezione-spettacolo nell’aula magna della sede di via Dunant
Finalmente LHC ha compiuto il suo dovere: due protoni sono esplosi con una reazione ad energie simili a quelle del Big Bang. Più vicini alla scoperta delle basi della materia
Due studentesse del MIT sono diventate insegnanti al liceo scientifico di viale dei Tigli, trasformando fisica, matematica e scienze in esperienze entusiasmanti

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città