Lonate Pozzolo
Morti tre quintali di pesci nel torrente Arno
Sulle cause indaga la squadra faunistica della polizia provinciale. In atto interventi per salvare gli animali
Sulle cause indaga la squadra faunistica della polizia provinciale. In atto interventi per salvare gli animali
The struggle continues between the Parco del Ticino and the Ministry of the Environment with the first who has asked for an urgent procedure to immediately raise the level of Lake Maggiore. And also the Consorzio Villoresi criticises the lowering
Continua il braccio di ferro tra Parco del Ticino e Ministero dell’Ambiente con il primo che ha chiesto una procedura d’urgenza per innalzare subito il livello del Lago Maggiore. E anche il Consorzio Villoresi critica l’abbassamento
Il Consorzio Villoresi sta portando a termine un vasto piano di interventi che renderà navigabile la rete di canali, dal Panperduto fino a Milano. Il presidente Folli: “La via d’acqua tra la Svizzera e Venezia è sempre più vicina”
Lo scontro tra Parco del Ticino e Ministero dell’Ambiente mette a rischio anche gli approvvigionamenti di acqua per il polo espositivo. Il parco ha quindi chiesto una procedura d’urgenza “perché il serbatoio lago non si riempie a comando”
Il Ministero dell’Ambiente continua a chiedere l’abbassamento del livello del Lago Maggiore, il Parco del Ticino teme per l’ecosistema e 7.000 agricoltori. Sarà il giudice a decidere chi ha ragione
L’accordo siglato in Regione porterà fino ad 1,25 metri sullo zero idrometrico il livello del lago permettendo di accumulare scorte di acqua. All’appello mancano però ancora 50 milioni di litri
Le novità nella regolazione del bacino stanno impedendo di accumulare risorse idriche per i periodi di siccità. Una situazione che potrebbe comportare grandi rischi nelle prossime settimane
E’ stata la protesta elvetica a determinare l’abolizione del “deflusso minimo vitale”. Se non si correrà presto ai ripari, però, non sarà facile superare l’estate
Anche Coldiretti condanna la decisione di sospendere il deflusso minimo vitale del fiume lanciando l’allarme per una estate senza acqua: “A rischio le riserve idriche; non possiamo fare finta di niente”, spiega il presidente Alessandro Ubiali-
Il Ministero dell’Ambiente, su richiesta svizzera, ha sospeso un programma sperimentale in vigore dal 2010. Ora il flusso idrico nel Ticino non sarà più garantito e il fiume rischia la siccità
Da ieri mattina ricerche dei Vigili del Fuoco e del Saf nella tratto di fiume di CAstelnovate, dove è stata ritrovata dai Carabinieri la sua auto. Le ricerche proseguono ma dell’uomo nessuna traccia

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città