I sentieri del Varesotto
Da Arcumeggia a Muceno lungo la 3V a piedi
La sesta tappa della Via Verde Varesina parte dal caratteristico borgo di Arcumeggia e arriva sul lago Maggiore a Muceno, graziosa frazione di Porto Valtravaglia
La sesta tappa della Via Verde Varesina parte dal caratteristico borgo di Arcumeggia e arriva sul lago Maggiore a Muceno, graziosa frazione di Porto Valtravaglia
La quinta tappa della Via Verde Varesina parte dal caratteristico borgo di Vararo e arriva nel paese affrescato attraversando boschi e sentieri con viste notevoli
La quarta tappa della Via Verde Varesina parte dalla storica villa del Fai per arrivare a Vararo passando da Cittiglio per salire subito sotto il Sasso di ferro
La terza tappa della 3V si sviluppa tutta in mezzo alla natura e nel parco del Campo dei fiori. Un cammino impegnativo malgrado non siano tanti chilometri
Un cammino di undici chilometri tra le montagne e l’arte. Dalla Rasa si sovrappone anche un tratto della Via Francisca del Lucomagno
L’itinerario da Porto Ceresio a Induno Olona è la prima tappa della 3V (Via Verde Varesina) un itinerario che si snoda tra i laghi di Lugano, Varese e Maggiore, attraversando zone di particolare pregio artistico e naturalistico
Diciotto chilometri immersi nelle valli e nella natura con qualche segno importante della mano dell’uomo. Un cammino che si sviluppa tutto lungo la Via Francisca del Lucomagno
I due paesi sono i classici borghi di montagna con case molto caratteristiche, viette strette e tanta natura. Si trovano a 5 km di distanza sul sentiero 10 del parco del Campo dei fiori
Un cammino bello anche se a piedi un po’ impegnativo con i suoi 26 chilometri. Caronno Corbellaro, Castiglione Olona, i monasteri di Torba e Cairate, i Calimali meritano di esser conosciuti
In soli sedici chilometri si trova uno spaccato della provincia di Varese con una cascatella, un orrido, mulini, magli, sentieri e piste ciclabili
Diciotto chilometri precisi che si snodano per due terzi in mezzo alla natura attraversando la piana di Vegonno, quella di Montonate per poi immergersi nel parco del Ticino
Diciotto chilometri nel verde con la storia e l’arte a far capolino, un bene dell’Unesco e per gli amanti del genere un vero e proprio tempio del calcio a Milanello

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città