Dal 3 novembre iniziano le vaccinazioni contro l’influenza
Distribuite 99.000 dosi per raggiungere capillarmente tutti gli aventi diritto
Distribuite 99.000 dosi per raggiungere capillarmente tutti gli aventi diritto
Dopo il calo di adesioni registrato lo scorso anno con gli effetti pandemici molto pesanti, Ministero e OMS raccomandano il vaccino ai soggetti più deboli e ad alcune categorie a rischio. La campagna parte il 3 novembre
Entro un paio di settimane, dovrebbe concludersi l’epidemia che ha messo a letto più di 11 italiani ogni mille assistiti. A colpire nel Nord Italia è stato soprattutto il virus della suina
Trentuno le persone in attesa di un ricovero dopo un weekend tutto sommato tranquillo. Almeno 5 le persone in attesa da tre giorni. La soluzione non è semplice: «Manca il territorio» il commento della delegata sindacale
Decisamente anticipati, rispetto alle previsioni, i tempi di contagio. Molti gli anziani ammalati anche a causa del mancato vaccino. La prossima settimana si attende il picco
Atteso per la prossima settimana, potrebbe comportare momenti di iperafflusso al pronto soccorso. Pronto il piano di emergenza per assicurare l’accoglienza e il ricovero
Molti gli arrivi nel weekend a causa soprattutto dell’influenza ma anche di problemi respiratori legati all’aria secca. L’azienda ospedaliera ha deciso di bloccare i ricoveri programmati di emodinamica ed elettrofisiologia
La si attendeva per febbraio, invece, dall’inizio dell’anno, sono in costante crescita gli italiani a letto con il malanno di stagione. Febbre alta e problemi respiratori che possono durare da 4 giorni a due settimane
Le prime indagini non hanno evidenziato tossicità nei due lotti di vaccino sequestrati in seguito ad alcune morti sospette. Si aspettano gli esiti di ulteriori approfondimenti
Dopo due morti in Sicilia, l’Aifa ha deciso di ritirate dal mercato due lotti di Fluad. In Lombardia quel farmaco non è stato distribuito dal Servizio sanitario. Controlli raccomandati, però, a chi lo ha comperato in farmacia
Il 28 ottobre, gli over 65 e le persone con malattie debilitanti potranno rivolgersi al proprio medico o al distretto Asl per farsi vaccinare gratuitamente. Il virus in arrivo non si annuncia particolarmente violento
In base all’ “influenzometro” messo a punto dal Ministero della Salute, dalla prossima settimana saranno in rialzo i contagi in tutte le fasce d’età. Da marzo rallentano

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città