Gallarate
Via Mameli, la guerra per un marciapiede
Davanti al minimarket i bengalesi stanno seduti e occupano la strada. E lo scontro con le famiglie albanesi sarebbe nato a maggio, per un apprezzamento di troppo ad una ragazza
Davanti al minimarket i bengalesi stanno seduti e occupano la strada. E lo scontro con le famiglie albanesi sarebbe nato a maggio, per un apprezzamento di troppo ad una ragazza
Grazie alla collaborazione tra l’associazione “Afriaca” e all’assessorato di Monza, la città sarà protagonista dell’evento che avrà come obiettivo l’integrazione e l’aiuto degli studenti togolesi
Le Piazze del Mondo nel cuore della città per l’intera giornata. L’evento è organizzato dal Coordinamento Migrante della provincia di Varese, che riunisce associazioni e comunità di stranieri
Si conclude l’anno scolastico anche per il progetto realizzato dalla Cooperativa Mediazione Integrazione onlus. Quest’anno il percorso si è concluso con la possibilità di sostenere l’esame CILS
La storia di Pasha Naeem, laureato in economia con un passato di immigrato ai margini: oggi è iscritto alla Cisl e segue i progetti di sviluppo in terra pakistana
Domenica 22 maggio l’associazione “I fiori di Oggiona Santo Stefano” organizza la grande festa interculturale, con musica, giochi e piatti di tante culture diverse
Per la Giornata Mondiale della Donna l’assessorato alla cultura propone una pièce teatrale sulla integrazione e sul rapporto tra Oriente e Occidente
L’associazione “Cittadini del mondo” offre corsi gratuiti, serali e pomeridiani
La Lega sostiene che la sede dei “Fiori di Oggiona” sia una moschea mascherata. Dentro ci sono una saletta di preghiera, le aule per i corsi d’italiano e l’impegno di un gruppo di ragazzi. Italiani e stranieri
La sede convegnistica e museale ospita la mostra organizzata dall’associazione Amici del Liceo insieme al liceo Sereni, alla commissione decanale e al Gruppo d’Impegno Missionario
Anche l’assessore alla cultura Claudio Fantinati ha avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa della scuola gratuita di italiano per stranieri presso la parrocchia di Borsano
Una nuova scuola per migranti: lezioni gratuite per imparare non solo la lingua, ma la cultura, i diritti, la legge italiana, presso la parrocchia dei santi Pietro e Paolo. Organizza la Caritas

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città