Varese
Prorogato il bando del Comune di Varese per il Lido della Schiranna e l’Isolino Virginia
Il nuovo termine per presentazione delle offerte è previsto per le ore 12.00 di giovedì 23 febbraio
Il nuovo termine per presentazione delle offerte è previsto per le ore 12.00 di giovedì 23 febbraio

La presidente della commissione Cultura del Comune di Varese replica al consigliere regionale leghista che aveva criticato il bando relativo all’isolino Virginia.”Se fosse per Monti oggi non avremmo nemmeno il Palaghiaccio”

Aperto il bando per la gestione complessiva e il potenziamento dello sviluppo turistico, culturale e ambientale. Tra le attività anche il servizio di navigazione e la gestione del lido alla Schiranna. Il canone annuale è fissato con una base d’asta di 20 mila euro

Il progetto di Archeologistics di valorizzazione dei beni Unesco della provincia di Varese, all’interno della rassegna “Beato chi ci viene” si è conclusa con la visita all’Isolino Virginia, rivelatasi un successo
Promosso da Archeologistics con il contributo di Regione Lombardia, presenta tredici appuntamenti per ammirare Monte San Giorgio, Castelseprio, Isolino Virginia e Sacro Monte sotto la guida di paleontologi, antropologi, archeologi e storici dell’arte
Domenica 11 settembre il gestore del servizio idrico integrato organizza una gita in uno dei beni UNESCO più simbolici della nostra provincia. Partecipazione gratuita, necessaria prenotazione
Il Comune di Varese candida il sito archeologico al bando del Ministero della Cultura all’interno del PNRR, con l’obiettivo di implementare accessibilità e attrattività del bene
Una serie di appuntamenti per visitare gratuitamente alcuni degli angoli più suggestivi del nostro territorio legati al tema dell’acqua, insieme al gestore del servizio idrico integrato
Ha costruito modelli di palafitte e capanne. Esperto di storia e geologia, ha raccolto le sue lezioni in quaderni che gli servono durante le uscite didattiche
L’associazione ha scritto a Comune di Varese, Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia, responsabile dei siti Unesco presso il Mibac, Regione Lombardia, FAI e AQST per spiegare le ragioni di questa opposizione
Da sabato 7 luglio a sabato 26 agosto, Alfa Varese con la collaborazione tecnica di Archeologistics propone l’occasione di scoprire i segreti dell’isolotto del lago di Varese, il più antico insediamento palafitticolo dell’Arco Alpino
Il 26 giugno si sale al Sacro Monte per l’ultimo appuntamento del mese della rassegna “Un Patrimonio di Tutti – tra acque e beni Unesco del nostro territorio”
Sabato 30 aprile primo appuntamento con le gite guidate organizzate da Alfa srl in collaborazione con Archeologistics, e la partnership del Club Europeo Ispra. Ecco come prenotare
I Musei Civici di Varese, Villa Mirabello e il Castello di Masnago saranno aperti il lunedì dell’Angelo mentre resteranno chiusi per Pasqua, 25 aprile e 1°maggio. L’Isolino Virginia sarà aperto sia il 17 che il 18 aprile
Dopo la chiusura stagionale, dal 2 aprile al 6 novembre 2022 ricomincia ad essere attivo il servizio di navigazione che parte da Biandronno. Tutte le informazioni per una bella gita “dietro casa”
Protagonisti dell’incontro del 10 febbraio saranno Barbara Cermesoni e Mauro Rottoli con “Uomini e piante dal passato”

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città