Saronno
Prosegue la secca del torrente Lura
Sempre più senza acqua il torrente che attraversa la città. Permane la pozza di via Tomaseo, alimentata da un idrante, dove sopravvivono alcune centinaia di pesci
Sempre più senza acqua il torrente che attraversa la città. Permane la pozza di via Tomaseo, alimentata da un idrante, dove sopravvivono alcune centinaia di pesci
Giovedì sera un consiglio di amministrazione del Parco Lura interamente dedicato alla secca che ha colpito il torrente nel tratto saronnese
Intervento della sezione faunistica della Polizia Provinciale che ha usato una grande vasca per trasportare i Vaironi. Un’azienda specializzata ha invece raccolto decine di chili di pesci morti
Ancora poca acqua nel torrente, questa volta nella zona di Cassina Ferrara, nella periferia della città, dove per mancanza di acqua si sono arenati migliaia di pesci
Una domenica movimentata per salvare i pesci del torrente Lura con i pompieri che hanno riversato nel tratto cittadino del corso d’acqua migliaia di litri d’acqua
Allagamenti in diverse zone della città
Approvata dal Consiglio regionale una mozione per un’integrazione della progettazione di Pedemontana con degli interventi di laminazione controllata delle piene del torrente
Dopo la denuncia di alcune associazioni a causa di un incidente avvenuto in una ditta di Rovello Porro anni fa, incontro tra comune e Arpa in cui si sono stabiliti monitoraggi periodici per tenere sotto controllo la situazione
Le lettera del Comitato Acque Bene Comune che sollecita all’assessore Barin le risposte riguardo a lettere protocollate in aprile sullo stato di salute del corso d’acqua
Massimo Bonfatti e Paolo Scampa tornano a parlare dell’inquinamento radiottavo del Lura dovuto a un’azienda che utilizzò materiale inquinato diversi anni fa e chiedono precisazioni ai vari enti
La segnalazione in rete dove si rievocano fatti di 24 anni quando una fonderia di Rovello effettuò lavorazioni su materiali radioattivi provenienti dall’Est Europa. L’assessore Barin: “Valori nella norma, ma verificheremo”
Il 18 aprile a Lomazzo e il 3 maggio a Bregnano verrà presentato il progetto che prevede opere per la riduzione del rischio idraulico e la laminazione controllata delle piene

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città