Orino
I “Pom pepin de Urin”, le mele antiche salvate dal sindaco e dai bambini
Un progetto che unisce amore per il territorio, salvaguardia della biodiversità e valorizzazione di antichi saperi e sapori: la storia della Mela poppina
1
Un progetto che unisce amore per il territorio, salvaguardia della biodiversità e valorizzazione di antichi saperi e sapori: la storia della Mela poppina
1
Domenica prossima borgo in festa per la prima edizione di “Pomm e castegn in gir par Urin”

Oltre 1000 piante hanno fornito il pretesto per una mattinata dedicata alle scienze naturali all’aperto. Fra le essenze coltivate anche la famosa mela poppina

Piantati 17 alberi, uno per ogni nuovo nato nel piccolo paese della Valcuvia. Obiettivo: non perdere un’antica varietà di frutta
Verranno piantati 17 nuove piante che una volta attecchite saranno innestate con un’antica varietà di questo frutto molto diffuso in passato
Un paese “riscopre” una sua produzione locale dimenticata e oggi gli stessi abitanti adottano le piante. Una serata per parlarne
Una giornata dedicata alle mele, e alla cultura locale nel cuore della Valcuvia
L’obiettivo è dare consigli sul “Pom Pepin de Urin”: interverrà l’agronomo Ballerio
Il comune investe in un progetto per custodire il genoma della mela autoctona: domani verranno distribuite le prime 100 piantine che ”colonizzeranno” boschi e giardini dell’antico frutto mangiato già nel ‘600

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città