![I luoghi di Somma Lombardo](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/07/i-luoghi-di-somma-lombardo-1318737.610x431.jpg)
Somma Lombardo
A Somma Lombardo quattro pietre d’inciampo all’ingresso del Palazzo Comunale
Le prime quattro pietre posate sono dedicate a Isaia Bianco, Bruno Colombo, Attilio Galli, Carlo Giuseppe Emilio Mossolani
Le prime quattro pietre posate sono dedicate a Isaia Bianco, Bruno Colombo, Attilio Galli, Carlo Giuseppe Emilio Mossolani
Giornata intensa il 27 gennaio: tra gli altri eventi in programma, anche la posa delle Pietre di Inciampo all’ingresso di Palazzo Estense in memoria di Calogero Marrone, Mario Molteni, Luigi Morellini e Attilio Paolo Vergani
Martedì 15 novembre 2022 alla LIUC – Università Cattaneo due appuntamenti di grande interesse
Una mozione di cui è stata depositata in consiglio comunale a Varese, per chiedere alla giunta Galimberti l’intitolazione di una via a Bruno Arena, membro del duo comico Fichi d’India, scomparso da pochi giorni
Fu ucciso la notte del 1 ottobre 1990 a Porto Ceresio da un rapinatore nel corso di un controllo. Aveva solo 24 anni e si era da poco trasferito nel Varesotto con la moglie e il figlio di un anno
Venerdì 27 maggio la presentazione del progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), realizzato insieme al Museo della Collegiata dalla classe IV AU del Liceo Marie Curie di Tradate, coordinata dalla prof. Anna Gamardella
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità il testo normativo che finanzia i “Viaggi della Memoria”: stanziati 600 mila euro in tre anni per coinvolgere oltre duemila studenti l’anno
La Mostra ha lo scopo di riportare, attraverso documenti e fotografie, l’attenzione del pubblico su una parte di storia dolorosa, ma spesso dimenticata, cominciata nel 1939: la soppressione scientifica degli “ausmerzen”
Le Pietre d’Inciampo sono dedicate ad Aurelio Moro, Guglielmo Satriani, Bruno Balzarini, Orlando Vischi e Vittorio Lupano, deportati varesini assassinati nei campi di sterminio
Il piccolo manufatto, inserito nel marciapiedi, ricorderà l’ultimo domicilio di Vittorio Arconti, oppositore del fascismo, deportato e assassinato dai nazisti per aver organizzato uno sciopero alla Comerio di Busto
Per onorare la memoria di tutte le vittime di Coronavirus, che nel nostro Paese sono ormai oltre 103mila, oggi giovedì 18 marzo anche Palazzo Estense espone le bandiere a mezz’asta
Sarà piantata in via Fratelli d’Italia a Busto, a fianco del melograno simbolo di speranza e vicinanza ai bambini che combattono il cancro
Le parole di Cesare Zoia, 39 anni, residente a Casciago, neurochirurgo in una delle principali strutture mediche della Lombardia, fanno riflettere e non devono essere dimenticate
Renzo fu deportato in Germania, ne uscì stringendo a sé il suo diario, poi passato di mano in mano. Oggi la nipote cerca di riannodare il filo della memoria
La sezione indunese dell’Associazione Combattenti e Reduci lancia un doppio concorso, rivolto alle classi quarte delle elementari e seconde delle medie
La lanterna d’oro 2018 è stata assegnata dal COMITATO RIONE SUD di Cassano Magnago alla memoria di Renato Pagnan noto uomo politico cassanese, per il suo impegno umano e politico a favore della città
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città