Induno Olona
Contratti di solidarietà alla Scam
L’accordo entrerà in vigore il 5 maggio e durerà fino al 31 dicembre in attesa che nel 2015 entrino in produzione i nuovi furgoni Iveco euro5
L’accordo entrerà in vigore il 5 maggio e durerà fino al 31 dicembre in attesa che nel 2015 entrino in produzione i nuovi furgoni Iveco euro5
Rinnovato il contratto collettivo nazionale di Unionmeccanica: 131 euro di aumento su un arco di 41 mesi. «Le condizioni contrattuali richieste dalle sigle sindacali Fim e Uilm erano un costo non sostenibile»
Cova (Fim Cisl): «Abbiamo cercato di regolare il tema della flessibilità degli orari di lavoro, in un settore dove la dimensione d’impresa facilita nei fatti una totale “deregolazione” della prestazione lavorativa, e di introdurre alcune innovazioni positive sui temi dell’ambiente, della sicurezza e sulla formazione professionale»
Con un accordo separato in Lombardia Fim e Uilm cancellano l’orario settimanale. Cgil: «È una deroga illegittima al contratto collettivo nazionale. Così l’orario di lavoro diventa completamente flessibile e in mano alle imprese»
L’allarme di Cgil-Fiom: “La nuova giunta regionale intervenga con iniziative concrete a difesa dei lavoratori e dell’industria”
L’ipotesi di contratto firmata separatamente da Fim Cisl e Uilm ha ottenuto 729 voti su un totale di 1168
Elena Lattuada segretario confederale e Michela Spera della Fiom nazionale, al direttivo provinciale dei metalmeccanici, hanno affrontato il tema del «contratto nazionale unico» e della contrattazione di secondo livello
A partire dal 2013 saranno un unico soggetto sindacale. La fusione riguarderà oltre 6500 iscritti distribuiti in 1.000 aziende. Ballante (Fim Varese): «Se chiedi il cambiamento agli altri, devi essere pronto a metterlo in pratica nella tua organizzazione»
Il corteo organizzato dalla Fiom Cgil attraversa le strade di Milano. Landini:”La questione della rappresentanza sindacale sta diventando acuta”
Si tratta di un fondo per l’assistenza sanitaria complementare. In provincia sono attualmente 481 le aziende coinvolte per un totale di quasi 34.500 lavoratori
Emerge dai risultati del 33° rapporto dell’osservatorio Fim. “Cassa integrazione ordinaria + 67% su base annua, 2.466 le aziende colpite dalla crisi”
Siglato nella notte l’accordo tra Fiom, Fim e Uilm e i vertici aziendali la modifica dei parametri di misurazione del premio di produzione, l’utilizzo degli impianti e la nuova turnazione
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città