Montagna
“Vado a vivere in montagna”, pubblicato il bando con gli incentivi della Regione Piemonte
10 milioni di euro per chi intende acquistare o recuperare in un piccolo paese montano del Piemonte un immobile da rendere prima casa
10 milioni di euro per chi intende acquistare o recuperare in un piccolo paese montano del Piemonte un immobile da rendere prima casa
Il testo del decreto è stato inviato al Ministero dell’Economia e delle Finanze per la firma del ministro Daniele Franco
Lesezioni Cai di Somma Lombardo e Domodossola hanno inaugurato il nuovo sentiero G37: un percorso che fa scoprire un luogo poco conosciuto della valle
Dal 6 agosto la certificazione verde sarà necessaria per fermarsi a mangiare negli esercizi al chiuso, mentre non sarà obbligatoria per il solo pernottamento
Lo ha ribadito Garavaglia nel corso dell’incontro dedicato ai maestri di sci: “L’organizzazione è essenziale per il successo della nuova stagione”
Sale l’entusiasmo per il Veddasca Sound Festival, che sabato 10 luglio regalerà musica e divertimento a quota 1200 metri di altezza, in località Forcora
Il trentenne di Cassano tenterà tra una decina di giorni l’impresa estrema per dislivello: da zero a 4810 metri in meno di 17 ore. Ci lavora da mesi, tra allenamenti e imprevisti da affrontare
La legge sarà discussa in Consiglio regionale martedì 13 luglio Via libera in Commissione Bilancio. Viene istituita una sezione del catasto regionale per i sentieri di montagna
Fondazione Comunità Novarese onlus sostiene il progetto “Novarese Diversamente Escursion-abile” promosso dal CAI sezioni Est Monterosa: verranno censiti percorsi montani accessibili e acquistate tre joelette
Martina Svilpo, 29 anni, residente a Crevoladossola e Paola Viscardi, 28 anni, residente a Trontano: bloccate a 4 mila metri, per loro non c’è stato nulla da fare. Un altro componente del gruppo è ricoverato in ospedale con gravi congelamenti alle mani
Le tante proposte estive dell’asd varesina (con una sede a Rimella), tra una gita didattica verso Monteviasco e la notte nei boschi della Val Sesia
11 atlete del Varesotto hanno partecipato ai campionati Italiani Individuali e di Società di Corsa in Montagna con ottimi risultati

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città