
Cinema
L’Università dell’insubria racconta la storia degli ebrei dell’Aprica
Il documentario “Gli zagabri” di Chiara Longo ripercorre la storia di un gruppo di ebrei internati nel 1943 nel piccolo paese della Valtellna
Il documentario “Gli zagabri” di Chiara Longo ripercorre la storia di un gruppo di ebrei internati nel 1943 nel piccolo paese della Valtellna
Franco Bordo ha scritto al ministro dell’Interno
Alcune sigle riconducibili all’estrema destra si ritrovano sabato 18 aprile in un locale del Varesotto: la serata cade a due giorni dall’anniversario della nascita del Führer
I cunicoli di via Lazzaretto recuperati dopo anni di abbandono diventano patrimonio di tutti con il loro carico di storia. Appuntamento per domenica con l’Anpi, le amministrazioni del Medio Olona e la Provincia
Deportato ad Auschwitz dai nazisti insieme a tutta la comunità ebraica di Rodi, è l’unico sopravvissuto della sua famiglia. «Ho 83 anni, ma domani sarete voi a fare in modo che questo non succeda più perché siamo tutti fratelli, tutti uguali, tutti figli di Dio, senza alcuna differenza»
Dal 1939 al 1945 in Germania migliaia di disabili vennero uccisi: una mostra a Villa Recalcati e uno spettacolo teatrale dei ragazzi dell’artistico, per non dimenticare
In un comunicato, la segreteria provinciale chiede una forte presa di posizione alle istituzioni ed esprime solidarietà all’Anpi
Atto vandalico. I carabinieri di Cuvio indagano su quella che appare essere un atto di chiara matrice di estrema destra. La condanna del presidente dell’Anpi Chiesa
I consiglieri del Pd le chiedono con un’interrogazione al sindaco. In particolare ricordano le figure della farmacista di via XX Settembre Tosca Prinzkova e Thomas Habermann
Vi regaliamo un instant book realizzato in occasione di questo anniversario. Raccoglie gli articoli sulla Shoah e le testimonianze dei sopravvissuti, raccolte in questi anni da Michele Mancino e dagli altri giornalisti di VareseNews
Oltre mille studenti letteralmente sbalorditi dalle testimonianze degli eccidi nazifascisti hanno aperto la prima giornata di #Glocal13. L’affettuoso saluto alla reduce della strage di Borgo Ticino: “Non dimenticate mai”
Oggi ha 90 anni e vive a Padova. Prima in un documentario e poi in un libro racconta i suoi 7 mesi nel campo di sterminio di Dachau e tutto quello che è stato costretto a vedere: “Priebke ha detto che non c’erano le camere a gas, io le ho viste”
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città