Varese
Chernobyl 25 anni dopo: presidio in piazza
In Piazza Montegrappa a Varese, martedì 26 aprile dalle 16 alle 19, Greenpeace e Legambiente organizzano un progetto di sensibilizzazione contro il nucleare
In Piazza Montegrappa a Varese, martedì 26 aprile dalle 16 alle 19, Greenpeace e Legambiente organizzano un progetto di sensibilizzazione contro il nucleare
Il 26 aprile 1986 il grave incidente nella centrale sovietica. “Mai dimenticare” sostiene Emilio Vanoni, presidente del “Comitato Chernobyl di Induno Olona”
Mercoledì 20 aprile all’Istituto interpreti e traduttori (inizio ore 21) incontro sul tema delll’energia nucleare con Nadia De Mond, Coordinamento nazionale Sinistra Critica, e Mario agostinelli, Comitato per il referendum contro il nucleare
Alberto Minazzi, coordinatore provinciale di Legambiente : «ora bisogna puntare su un modello energetico moderno, pacifico, sicuro, democratico che si basi sull’innovazione, l’efficienza, il risparmio energetico»
Il circolo cittadino muove i primi passi per sensibilizzare la popolazione sul tema del prossimo referendum
Il 12 e 13 giugno si andrà a votare per: acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento
Il comitato varesino inizia la sua campagna di comunicazione. Attiva anche una mail per la campagna referendaria
E’ nato il comitato in vista del referendum di giugno: venerdì 1 il primo appuntamento organizzativo. Acli, Arci, Comitato Energia Felice, Greenpeace, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Verdi Ambiente e Società, Uisp
Marc De Cort, head of the service that monitors radioactivity in Europe, speaks about radioactivity at normal times and during emergencies. And he confirms, “The level of radioactivity is well below the emergency limits.”
Il gestore del Také di Gallarate rassicura la clientela dopo l’emergenza nucleare: “Paure
ingiustificate, nessun ingrediente contaminato”
L’associazione: “Se l’incidente fosse avvenuto in Pianura Padana sarebbe stato un’apocalisse per un terzo della popolazione italiana e un de profundis per la nostra pianura più fertile”
Le attrezzature a disposizione per le misurazioni della radioattività di persone, cibi e aria sono tra le più avanzate del Paese
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città