Milano
A Palazzo Pirelli sono tornati i falchi pellegrini Giò e Giulia
I due rapaci dal 2014 tornano in cima alla sede del Consiglio Regionale per la riproduzione.
I due rapaci dal 2014 tornano in cima alla sede del Consiglio Regionale per la riproduzione.

Insubriparks, un esempio virtuoso per valorizzare identità e tradizioni, cinque parchi in rete, tre italiani e due svizzeri, 125 chilometri quadrati di itinerari e 121 punti di interesse mappati da scoprire

La mostra è ospitata nello Spazio Interviste al piano terra ed è promossa dall’Associazione “Peppino Impastato e Adriana Castelli”

Un progetto artistico e psico sociale ideato dalla fotografa bresciana Emilia Vila.
L’appuntamento è fissato per mercoledì 23 novembre, dalle ore 18.00, presso la terrazza Belvedere di Palazzo Pirelli. Interverranno anche Gianni Barbacetto e Marco Travaglio de “Il Fatto Quotidiano
Simona Tironi: “Vogliamo estendere la vaccinazione anti-HPV anche alle donne dai 18 ai 25 anni”
L’incontro, organizzato da Liuc Alumni, l’associazione dei laureati della Liuc-Università Cattaneo, si terrà lunedì 17 ottobre all’auditorium Gaber (inizio ore 19)
Mercoledì 1 giugno dalle ore 10.30 alle 12.30 la Sala Gonfalone ospiterà il convegno “Favorire il protagonismo delle famiglie nell’affido. Reti di famiglie affidatarie sostenute da equipe multidisciplinare”
Il primo ministro ha visitato la mostra Antimafia Itinerante e ha partecipato ad un convegno sul ruolo della finanza nella lotta alla mafia
Il 39esimo piano di Palazzo Lombardia e il 31esimo di Palazzo Pirelli si tingeranno di verde: un “segnale di sensibilizzazione” della Regione a favore della vaccinazione anti-Covid
A partire dalle ore 18 di sabato 30 gennaio i due edifici si illumineranno di viola e arancione, in contemporanea con alcuni tra i più importanti edifici e monumenti del pianeta
Il 12 luglio 1956 venivano avviati i lavori per la costruzione del Grattacielo Pirelli, firmato da Giò Ponti
Il Festival del Giornalismo Digitale si terrà a Varese dal 7 al 10 novembre: i nuovi linguaggi del giornalismo tra globale e locale nella promozione del territorio
Una mostra che attraverso pannelli didascalici e cimeli inediti racconta la storia dei mezzi di comunicazione e gli effetti sulla società. Verrà inaugurata martedì 22 ottobre alle ore 13
Appuntamento per domenica 6 ottobre con un programma che comprende diversi momenti di animazione e intrattenimento dedicati alle famiglie
Fino al 15 febbraio, è possibile visitare la mostra che presenta 38 pannelli, parte della collezione conservata al Memoriale della Shoah, sul viaggio delle 605 persone deportate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città