Ambiente
Al via il corso di formazione per aspiranti Guardie ecologiche del Parco del Ticino
Il corso è gratuito, ed è rivolto a tutti i cittadini/e amanti della natura che desiderano dedicare parte del proprio tempo libero alla difesa dell’ambiente
                        
					                    Il corso è gratuito, ed è rivolto a tutti i cittadini/e amanti della natura che desiderano dedicare parte del proprio tempo libero alla difesa dell’ambiente

“Collaborare con privati, enti pubblici, aziende e Consorzi del territorio, questi gli obiettivi dei soci per una miglior gestione dei boschi”

L’ampliamento dell’area cargo di Malpensa minaccia l’area di pregio naturalistico. L’associazione del cigno verde dà appuntamento per sabato 28 gennaio alle 14.30 alla Dogana Austroungarica di Tornavento

Sei i posti disponibili, cinque a Magenta e uno a Lonate Pozzolo. Domande da presentare entro il 10 febbraio
                        Sempre più spesso si trovano morie di pesci lungo il sistema di canali secondari, di rogge e di piccoli invasi che caratterizzano la valle del Ticino e che sono alimentati dal Naviglio Grande
                        Un’azione combinata tra Parco del Ticino, uffici comunali e lavoratori privati ha impegnato una giornata per sistemare una zona di Somma Lombardo lasciata all’incuria
                        Ci sarà anche l’ex Dogana Austroungarica di Tornvento tra le tappe proposte del progetto Interreg “Slomove: ponti d’acqua verso il futuro” con visite guidate gratuite, a piedi e in bicicletta che si terranno sabato 19 e domenica 20 novembre
                        Da Camera di Commercio, l’idea di un territorio attrattivo per il cicloturismo. Un tour fra propositi e progetti nei principali centri del Varesotto
                        Sia sabato che domenica sarà possibile visitare, dalle 10 alle 17.00 con partenza delle visite ogni 60 minuti il parco riserva orientata “la Fagiana”, oltre il ponte Vecchio di Magenta
                        A distanza di oltre 40 anni dal primo strumento, l’ente prepara il nuovo Piano territoriale di Coordinamento. Cinque le priorità, a partire dai temi energetici, dell’adattamento ai cambiamenti climatici, dalla limitazione di consumo di suolo. Osservazioni aperte fino al 15 settembre
                        “Ci sono invece alternative assolutamente praticabili tra quelle proposte da SEA nel Masterplan Malpensa 2035” sottolinea il Parco del Ticino, ricordando l’importanza dell’area naturalistica
                        La collaborazione tra ente parco e cooperativa è stata avviata nel 2018 con un progetto di educazione ambientale all’interno del “life Biosource”
                        Insieme, per una tutela dinamica e appassionata del territorio e della Bellezza racchiusa nel Parco del Ticino
                        Con fondi regionali il Parco del Ticino acquisterà attrezzature per 50.000 euro a supporto dell’attività di indagine nei casi di abbandono di rifiuti, nell’antincendio boschivo, nell’attività di antibracconaggio e per verificare i comportamenti scorretti da parte dei fruitori del Parco
                        Ultima tappa in bicicletta: 30 km fra il Parco Lombardo della Valle del Ticino e il Parco RTO – Rile Tenore Olona per i nostri Marco Corso ed Elena Maj
                        Un viaggio nella natura e nelle tradizioni del Parco del Ticino, alla scoperta delle marcite, storica tecnica agricola tipica di questo territorio

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città