
Castellanza
Rifiuti zero, le buone pratiche che abbasseranno le tasse
Se ne parla nell'aula magna dell'università Carolina Albasio di via Pomini con Ecomuseo, Legambiente e Rifiuti Zero
Se ne parla nell'aula magna dell'università Carolina Albasio di via Pomini con Ecomuseo, Legambiente e Rifiuti Zero
Le reazioni del comitato Rifiuti Zero e del comitato di Borsano sono positive: “Ora si vada avanti senza ostacoli verso lo spegnimento”. I lavoratori di Accam chiedono garanzie
Ora chiedono di fare presto per individuare il prima possibile il terreno per la fabbrica dei materiali e sollecitano i soci a mantenere raccolta e gestione sul territorio: “I rifiuti sono una risorsa economica”
Dopo la lettera scritta dai lavoratori di Accam ed Europower ecco la risposta dei comitati che chiedono la chiusura dell’impianto di incenerimento: “La riconversione non è il nemico da combattere, siamo con voi”
Un gruppo di appartenenti al comitato contro gli inceneritori visiterà due impianti già attivi da tempo in Veneto. Con loro alcuni francesi interessati ad esportare le esperienze oltralpe
Paul Connett ha presentato le linee guida del piano davanti ad un’affollata platea che contemplava anche i vertici di Accam. Presente anche il sindaco Gigi Farioli che ha anticipato qualche dettaglio sul futuro di Accam
Paul Connett sarà in città martedì per parlare della strategia da lui ideata per ridurre la produzione di rifiuti e l’occasione sarà utilizzata anche per presentare alcune ipotesi sul futuro di Accam
Insieme ai comuni di Vanzaghello, Canegrate, Magnago e Buscate chiedono di far partecipare al tavolo che deciderà le sorti del trattamento dei rifiuti nell’Altomilanese la Scuola di Agraria del Parco di Monza
Dopo l’intervista dell’amministratore delegato di Accam, il coordinamento regionale rifiuti zero e il comitato ecologico di borsano muovono alcune critiche alle posizioni di Giorgio Ghiringhelli. “Ridurre i rifiuti è la via da seguire -scrivono- mentre il revamping ci legherebbe per altri 30 anni all’inceneritore”
Sabato mattina al mercato, domenica in piazza Libertà: doppio presidio fisso, di qui a fine agosto. Tra le proposte portate avanti, quella di una legge “rifiuti zero”
Incontro al Museo del tessile il prossimo 7 giugno per parlare della proposta di legge per la quale si stano raccogliendo le firme in tutta Italia
Il Comune altomilanese ha ospitato una serata-incontro con Carla Poli, direttrice del centro di recupero rifiuti veneto, per studiarne il modello gestionale contrapposto a quello dell’incenerimento
Lunedì 28 settembre alle 21 presso l’auditorium della scuola media un incontro con Carla Poli, direttrice del centro di riciclo veneto, e con la d.ssa Patrizia Gentilini, oncologa, organizzato dal Comune con comitati e meetup
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città