Milano
Rigenerazione urbana, altri 905 milioni dal Pnrr
Il presidente di Anci Lombardia Mauro Guerra chiede che si eviti il ripetersi di assegnazioni troppo penalizzanti o risibili per gli altri territori
Il presidente di Anci Lombardia Mauro Guerra chiede che si eviti il ripetersi di assegnazioni troppo penalizzanti o risibili per gli altri territori
La novità nella legge di bilancio 2022 con la benedizione dell’Uncem. Le amministrazioni avranno tempo fino al 31 marzo per chiedere il contributo al fondo da 300 milioni
Nell’ultimo consiglio comunale il punto riguardante la rigenerazione urbana è stato ritirato momentaneamente dalla stessa maggioranza, con qualche polemica. Forza Italia, fuori dal consiglio, rilancia
“Si tolgono servizi al quartiere di Cajello anziché fornirne di nuovi”: la critica di Officina di Cura Urbana al progetto del polo scolastico di Cajello e Cascinetta
Il bando è finalizzato alla realizzazione di interventi pubblici relativi ad aree o immobili di proprietà pubblica e di pubblico interesse volti all’avvio di processi di rigenerazione urbana
Maxi-finanziamento ad un passo per ristrutturare ex-Borri, Villa Radetzky, conventino, ex-carceri ed ex-presidio militare. Si aggiungono a quelli della Regione per l’area delle Nord
Nel retro della stazione un tempo principale porto commerciale della sponda lombarda una scuola per diventare maestro d’ascia
Uno dei due punti all’ordine del giorno riguarda l’individuazione degli ambiti rigenerazione urbana
Il relatore Gabriele Barucco: “Così incentiviamo la messa in sicurezza e l’efficientamento degli edifici abbandonati”
Grazie all’approvazione avvenuta ieri sarà possibile, per l’amministrazione comunale, partecipare al bando di rigenerazione urbana del Governo con la speranza di attrarre risorse per trasformare l’ex-calzaturificio
Fanno parte del progetto di housing sociale i “Borghi per l’abitare” della Fondazione Sacra Famiglia. Sette bilocali a Cocquio Trevisago e quattro a Leggiuno
Dal nuovo campus scolastico al rinnovo di alcune case popolari, dal coworking ai nuovi servizi per anziani, il finanziamento “monster” con fondi europei consentirà numerosi interventi nei prossimi anni

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città