Luino
A Luino il cineforum è… da garibaldini
Il cinema del Risorgimento in scena con “In nome del Papa Re”, venerdì 11 marzo a Palazzo Verbania
Il cinema del Risorgimento in scena con “In nome del Papa Re”, venerdì 11 marzo a Palazzo Verbania
Sui muri della basilica di San Vittore ci sono ancora le tracce delle palle di ferro sparate dall’artiglieria dell’Impero nel 1859. È stata una delle tappe del tour organizzato da “Varese per l’Italia”
Parte il corso “Pillole di storia” dedicato a una lettura dal punto di vista economico delle vicende dell’unificazione nazionale, in occasione dei 150 anni dall’Unità
Il 4 marzo 1848 re Carlo Alberto concedeva lo Statuto, prima carta costituzionale di quello che tredici anni dopo sarebbe diventato il Regno d’Italia. Sarebbe rimasto in vigore, con modifiche, per un secolo
A cura di Franco Di Leo, Sala Conferenze di Palazzo Verbania venerdì 4 marzo alle ore 21
L’autore, cresciuto a Sacconago, fa il pienone in sala con il suo romanzo dedicato al Risorgimento, tra “mostri sacri” della storia patria e personaggi di fantasia. “Volevo ridare carne a ciò che era marmo”
Il giovane scrittore di Busto Arsizio presenterà il suo romanzo “Troppo umana speranza”, una storia tra Italia, Sudamerica e Inghilterra, negli anni delle grandi speranze dei popoli
L’iniziativa per le scuole superiori sarà trasmessa sulla web tv comunale, con tre lezioni del prof. Pietro Cafaro dedicate allo sviluppo dell’Italia nell’Ottocento e approfondimenti sull’Alto Milanese di Chiara Cavelli
Il 30enne bustocco Alessandro Mari ha pubblicato con Feltrinelli il suo romanzo-fiume, ambientato all’alba del riscatto italiano. Protagonisti un contadinotto sinaghino, una spia per forza, un trafficone milanese, Garibaldi e Anita… “Era l’epoca dell’energia e della giovinezza, e di chi sapeva coglierle e indirizzarle”
Il prossino 20 novembre, l’associazione “Il Destriero” organizza una serata per parlare dei fatti accaduti in provincia durante il Risorgimento
L’incontro lunedì, 27 Settembre 2010, alle ore 16,00: parlerà il professor Robertino Ghiringhelli
Una conferenza di Robertino Ghiringhelli in programma lunedì 27 settembre alle ore 16,00 alla Sala Varesecorsi
Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città