Sesto Calende
“Il violino del lager” per la Giornata della Memoria
L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune
L’iniziativa è organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune
La famiglia Levi trovò rifugio in città ma nel 1943 vennero scoperti e deportati ad Auschwitz. Avevano con sé lo strumento e si salvarono grazie alle loro doti musicali
L’appuntamento è per giovedì 26 novembre ai Molini Marzoli: il pedagogista Raffaele Mantegazza terrà una lezione sul tema “Annusare il passato”
Dopo la visita al Binario 21 della stazione Centrale di Milano, la Delegazione del Seprio del Fondo Ambiente Italiano propone un incontro storico
Nel giorno dedicato alla memoria della Shoah in mattinata è stata deposta una corona di fiori davanti al Monumento alla Resistenza e alla Depoprtazione.
Ospite della cerimonia per la Giornata della memoria anche Roberto Jarach, vice presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane e della Fondazione Memoriale della Shoah
Il gallaratese Osvaldo Pagani parla per la prima volta dopo 70 anni della sua deportazione nei lager nazisti. «Il ricordo più drammatico erano le urla strazianti dei bambini»
Aiutava la fuga dei perseguitati insieme all’organizzazione umanitaria riconducibile a Don Gilberto Pozzi. Fu tratto in arresto dai tedeschi e morì nel campo di sterminio di Mauthausen
Tantissime scuole hanno preso parte alla marcia organizzata dall’associazione Amici di Angioletto Castiglioni per ricordare la Shoah: “Il ricordo deve essere una scelta del presente prendendo esempio da quegli uomini come noi”
Deportato ad Auschwitz dai nazisti insieme a tutta la comunità ebraica di Rodi, è l’unico sopravvissuto della sua famiglia. «Ho 83 anni, ma domani sarete voi a fare in modo che questo non succeda più perché siamo tutti fratelli, tutti uguali, tutti figli di Dio, senza alcuna differenza»
Spettacolo delle ragazze del Centro Arte Danza dal titolo “Il vento della memoria” al teatro Nuovo e momento di riflessione per i ragazzi delle medie
Sabato 10 maggio allo Spazio Scopri Coop di via Daverio 44 a Varese, presentazione del libro “La balma delle streghe” (Giuntina) di Stella Bolaffi Benuzzi

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città