Il Giorno della Memoria
La musica nei lager, un’equazione strampalata tra bellezza e orrore
Il difficile compito di chi si trovò a comporre e suonare nei luoghi della morte
Il difficile compito di chi si trovò a comporre e suonare nei luoghi della morte
Nuove iniziative per non dimenticare l’Olocausto e le vittime della Shoah. Un’installazione fotografica è allestita lungo il parco comunale. Martedì incontro nella sala del consiglio
Domenica 27 gennaio, apertura straordinaria della biblioteca e della sala studio dove verrà proposta una piccola selezione di libri sull’Olocausto
Uno spettacolo teatrale in musica, a partire dai testi e dalle poesia dei bambini di Terezin, curato da un Terza Media
Gli studenti della scuola di Roggiano presentano lo spettacolo teatrale messo in scena dalla compagnia “Con le ali alzate” per ricordare il “giorno della memoria”
Joel Diena, il bambino ebreo salvato da alcuni cittadini tradatesi durante l’occupazione nazista, è intervenuto alla consegna del riconoscimento di «Giusto tra le nazioni» che lo Yad Vashem ha attribuito alla famiglia Lomazzi
E’ terminato al Maga il seminario dedicato al tema della memoria della Shoah, organizzato dalla rete di scuole di Busto Arsizio e della Valle Olona. Lo storico Georges Bensoussan, responsabile editoriale del Memorial di Parigi, ha affrontato il rapporto tra la nascita dello stato di Israele e la distruzione degli ebrei d’Europa
Il corso si terrà il 16 e il 17 aprile nella sala Tramogge dei Molini Marzoli. Interverrano i massimi studiosi della Shoah che tracceranno un quadro ampio, dall’ideologia al linguaggio della dittatura nazifascista in Europa sino alle persecuzioni nel territorio varesino
I prossimi 16 e 17 aprile, alla sala Tramogge dei Mulini Marzoli, esperti di diritto e storici ricorderanno il dramma degli ebrei nell’Europa nazista
Il racconto di Vaifra Lilli Pesaro, una bambina nel turbine delle leggi razziali, ha riscosso molto successo tra visitatori e scolaresche: l’esposizione continuerà fino al 26 febbraio
In questa giornata è la storia a venirci a chiamare, ci chiede di accantonare la quotidianità e ascoltare. Perché il dovere di raccontare non spetta soltanto ai sopravvissuti
Il Presidente della Repubblica ha invitato il gruppo comasco che ha segnato la sua carriera con un video dedicato agli orrori del nazismo

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città