Varese
Tre domeniche “verdi”: in centro a piedi contro lo smog
Sono state annunciate queste mattina, martedì 24 gennaio. La prima è per domenica 28 e vede diverse iniziative che permettono di vivere il centro cittadino senza auto
Sono state annunciate queste mattina, martedì 24 gennaio. La prima è per domenica 28 e vede diverse iniziative che permettono di vivere il centro cittadino senza auto
Solo Gallarate si ferma esattamente alla quota-limite di 50 microgrammi per metro cubo. Tornano disponibili anche i dati della centralina di Ferno, dopo il guasto dei giorni scorsi
Le peggiori lombarde dopo il capoluogo sono Monza, Brescia, Cremona, Mantova e Pavia. L’associazione: “Una politica per la mobilità sostenibile”
Il blocco della circolazione dei veicoli a motore privati sarà disposto per 3 domeniche. Confermata la sperimentazione con il Biofix per le polveri sottili
Sabato 10 dicembre, blocco di tutti i veicoli, compresi motocicli e ciclomotori, dalle ore 10 alle ore 18. Scuole chiuse, bancarelle in città e negozi aperti fino alle 24
Tra il 6 e l’8 dicembre il livello del Pm10 è rimasto a ridosso della soglia: solo un giorno oltre il limite a Saronno, Ferno e Busto, nessuno a Gallarate e Varese. Ma la situazione complessiva rimane grave
Tornano le domenica antismog mentre l’Aspem spargerà per 5 settimane un liquido che assorbe le polveri sottili
Tre consiglieri del Pd riportano i dati allarmanti delle centraline di Arpa con il Pm 10 ormai al doppio della soglia consentita ma il problema sembra interessare poco chi amministra, com’è successo a Varese
Il capoluogo attiverà le domeniche ecologiche ma la prima riunione con gli altri comuni parte con il piede sbagliato
Valori elevati di inquinanti che non se ne vanno a causa dell’alta pressione. Ma da metà settimana potrebbe “migliorare”: piogge, ma anche neve sopra i 1200 metri
Sono 18.000 metri quadrati trattati con “Coverlite”. Si tratta si un prodotto innovativo che viene sperimentato attraverso un progetto pilota nell’area degli arrivi del Terminal 1
Il gruppo Unione Italiana precisa: “Il provvedimento serve per migliorare la sicurezza e non ha nulla a che fare con l’inquinamento”

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città