Brinzio - Rasa
“Io e mia figlia travolti dal fango alla Rasa: tanta paura, ma ce la siamo cavata”
Il racconto di Mattia che si è trovato in mezzo alla frana caduta in mezzo alla strada all’altezza della Rasa: con lui in auto la figlia di 8 anni
                        Il racconto di Mattia che si è trovato in mezzo alla frana caduta in mezzo alla strada all’altezza della Rasa: con lui in auto la figlia di 8 anni
                        Era un weekend del 1984: sul piazzale 250 operai e tecnici cambiarono completamente il sistema di controllo degli scambi. Questo sabato succederà alla stazione di Venezia
                        Arrivarono da barbari conquistatori, ma a contatto con i romani diedero vita a una nuova civiltà, racconta la medievalista Elena Percivaldi. Un pezzo della nostra storia riscoperto anche grazie al sito Unesco che compie 10 anni
                        Appuntamento con gli autori Lucioni e Sharf Claudia Storti, Giuseppe Armocida, Renzo Dionigi e Gianmarco Gaspari
                        I prossimi due appuntamenti online vedono protagonisti il generale Mario Pietrangeli e il prof Massimo Ferrario
                        Nata in Veneto, infermiera nel grande ospedale milanese, si unì alla formazione “Valdossola” a Orfalecchio in Valgrande. Per i partigiani fu una figura quasi salvifica: la sua storia ispira anche un romanzo appena uscito
                        L’omicidio del fascista Serafino “Fritava” Ghiringhelli rappresenta un controverso e misterioso momento della resistenza nel Basso Verbano. A distanza di settantacinque anni la figlia Marisa ha scritto una lettera alla comunità tainese grazie anche al ricordo della professoressa Laura Tirelli
                        Tatiana è un’emigrata russa che vive in Germania. Il suo albero genealogico non le dà pace, in lei scorre sangue italiano: nel 1874 suo bis-bisnonno Giuseppe Bernasconi si trasferì per motivi di lavoro negli Urali per poi scomparire. Adesso Tatiana cerca tracce dei suoi avi a Varese
                        Nel ’44 Palmiro Togliatti diede la spinta per la nascita del primo governo di unità nazionale. La senatrice Maria Pellegatta, “togliattiana”, ha deciso di ripubblicare il discorso con cui il leader comunista spiegava quel passaggio
                        A Rescaldina si rivivrà la “Vita di Maria di Nazareth” con una storica dell’arte, al Gagarin invece “Pirati, corsari e bucanieri”
                        Di Ambrogio Vaghi
                        Morì nel luglio del 1944 al crocevia delle “quattro strade”: nel luogo in cui fu ucciso Anpi, Fivl e Comune hanno posto ora un pannello che racconta la sua storia

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città