Malpensa - Somma Lombardo
Lavori in corso, limitazioni notturne in superstrada
A partire da lunedì 27 novembre
A partire da lunedì 27 novembre
Da lunedì 20 a venerdì 24 novembre limite di 50 km/h nella tratta oltre il T1. Lavori anche sulla vecchia statale in zona Somma Lombardo
Da martedì 7 novembre nuovo lungo periodo di lavori, sia di giorno che di notte. Attenzione anche al rischio code
Anas li aveva annunciati a metà settembre, continueranno fino a novembre, creano rallentamenti e code. Con conseguenze ulteriori: “Il traffico locale si rovescia sulle strade urbane di Gallarate”
Per otto giorni previsto anche il limite a 50 km/h nel tratto a ridosso di Somma e del T2. Durerà invece fino a novembre la chiusura della vecchia statale verso Case Nuove
È avvenuto intorno alle 13.30. Sul posto tre mezzi del 118, la Polstrada e i vigili del fuoco
Impegnati 118 e vigili del fuoco. Circolazione molto rallentata all’altezza di Case Nuove
L’incidente è avvenuto alle 12, sul posto anche i vigili del fuoco
È successo intorno a metà giornata, ci sono state code e deviazioni. Nel pomeriggio nuova chiusura per verifiche
L’incidente è avvenuto intorno alle 13.15
Sono nel programma di cantieri Anas. Previste anche altri lavori in Lombardia
Incolonnamenti e rallentamenti nel tratto tra Legnano e Busto per due tamponamenti. Un ribaltamento ha coinvolto un uomo di 45 anni sulla 336 verso Malpensa

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città