Svizzera
In 25 anni è raddoppiato il numero dei frontalieri in Svizzera
Nel Canton Ticino il numero di frontalieri è il 30 per cento degli occupati. La mappa con le aree dove la presenza di pendolari è più elevata
Nel Canton Ticino il numero di frontalieri è il 30 per cento degli occupati. La mappa con le aree dove la presenza di pendolari è più elevata
Diffusi i dati dall’Ufficio federale di statistica. Il numero dei pendolari provenienti dall’estero aumenta anche a livello nazionale
Sono questi i nomi preferiti dai genitori per i nuovi nati nella Svizzera italiana. Seguono Alessandro, Leonardo e Alice ed Emma
Pubblicato l’ultimo rilevamento dell’Ufficio federale di statistica relativo al quarto trimestre 2012. Continua crescita dei lavoratori. Italiani il 23% dei frontalieri in Svizzera
Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica l’85,1% della popolazione straniera in Svizzera è di nazionalità europea. La comunità più importante è quella italiana, seguita da tedeschi e portoghesi
Il sito Swissinfo ha raccolto in un poco più di un mese decine di testimonianze di cittadini italiani che hanno scelto la Svizzera come nuova patria

Il presidente della provincia risponde alla madre che con la figlia disabile in carrozzina non ha potuto accedere all’area giochi appena rinnovata
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città